Diritto di ReCesso: I call center

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute zìpolo zìpolo s. m. [dal longob. *zippil «estremità appuntita»]. – 1. Pezzetto di legno approssimativamente cilindrico e appuntito a un’estremità, che serve a turare la spia delle botti o il…
Leggi l'articolo

Aforismi: Civiltà

La nostra scelta Chiunque può essere un barbaro; rimanere un uomo civilizzato richiede uno sforzo terribile. (Leonard Woolf) La civiltà è, più o meno, tutto quello che noi facciamo e…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 18 Febbraio

Il programma di Venerdì 18 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Brendan Behan: vita straripante di un talento letterario irlandese", attraverso una biografia…
Leggi l'articolo

II microcosmo americano di Kent Haruf

Chiunque abbia contratto la fertile passione per la lettura sa perfettamente che per coltivarla, oltre che dei normali canali di diffusione dei libri, ci si serve, e funziona benissimo, anche…
Leggi l'articolo

Dinu Adameșteanu; la ricerca archeologica alle origini

La figura di Dino Adameșteanu è tuttora assolutamente sconosciuta ai più, anche a tanti che coltivano interessi culturali di buona portata; non sarà quindi inutile cercare di conoscerla e consegnarla…
Leggi l'articolo

Riflessioni sul prossimo esame di maturità

Gli studenti chiedono un esame di maturità che tenga conto delle difficoltà che hanno dovuto sopportare in questi due anni di una didattica dimezzata. Come dar loro torto? Le invettive…
Leggi l'articolo

Frangiflutti e la coscienza sporca

Dopo alcuni giorni dalla riunione in cui si era stabilito l'organigramma del nuovo quotidiano, i futuri giornalisti vennero convocati da Omar Tressette nel palazzo di Via Ugo Chierichetti Marmotta per…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “da Dimora Naturale” di Andrea Bajani

da Dimora Naturale Come mai di colpo poisparisconosenza dare spiegazioni, come mai nessuno vuole più sentireil versodel cavallo, nessuno dice più nitrito, raglio, nessuno vuole piùun barrito. Sono grandi glaciazioni,gli…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #33-I METALLI: Il Magnesio-

Lucrezia oggi parlerà del MAGNESIO. Molti si sorprendono quando scoprono che nel corpo umano il MAGNESIO è dieci volte più abbondante del FERRO. La quantità di MAGNESIO presente in un…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #7. Il più bell’errore del mondo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il più bell’errore…
Leggi l'articolo

La parabola di Kunt, un marziano a Roma

Nel 1954 Ennio Flaiano scrisse un breve racconto intitolato “Un marziano a Roma” nel quale con surreale naturalezza narrava il singolare quanto imprevisto atterraggio sulla terra, precisamente a Roma, Villa…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #90

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Pulvinar del Circo Massimo

Come era il Pulvinar del Circo Massimo? Indubbiamente imponente visto che vi si doveva affacciare l’imperatore per assistere alle gare. Il pulvinar era dunque il posto d'onore riservato in particolare…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute rubèsto rubèsto agg. [prob. lat. robustus, rifatto secondo gli agg. con terminazione -esto], ant. – Robusto; gagliardo, violento: Lo corpo mio gelato in su la…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vita Umana

La nostra scelta Tutta la vita umana non è se non una commedia, in cui ognuno recita con una maschera diversa, e continua nella parte, finché il gran direttore di…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 11 Febbraio

Il programma di Venerdì 11 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "II microcosmo americano di Kent Haruf", traccia un breve ritratto dell'autore della…
Leggi l'articolo

Pause/ Omaggio a Monica Vitti: “La Canzone dei Crauti” (Bruno Lauzi)

Il nostro ricordo della grandissima Monica Vitti, attrice poliedrica di cinema e di teatro, una donna che ha saputo interpretare i ruoli brillanti e quelli drammatici con la stessa intensità…
Leggi l'articolo

Gustav Mahler, sinfonia n°4

“Nella Quarta tutto è sconvolto, capovolto. È come se, improvvisamente, guardassimo il lato nascosto del mondo”. (Gustav Mahler, dai Ricordi di Natalie Bauer-Lechner) La Sinfonia n. 4 in sol maggiore…
Leggi l'articolo

Burchiello e il poetare dell’assurdo

Di tanto in tanto, nel flusso ininterrotto della storia letteraria compaiono figure così  misteriose ed insolite da essere difficilmente catalogabili, voci tali da dare la stura a mille congetture sul…
Leggi l'articolo

Banda Tarallo sul pezzo!

“O cavolo, Benny!…”, riuscì a dire Tarallo, sbalordito, abbracciando il suo vecchio compagno di pena del reparto diabetici.Subito dopo riprese la parola Tressette, come sempre piuttosto convulso, che la affidò…
Leggi l'articolo

Radio Web Latina: intervista a Latina Città Aperta nel programma LT-CULT

Per una volta, dopo tre anni, siamo usciti allo scoperto, svelando un po' della storia della nostra rivista, delle sue origini e del suo funzionamento, in una conversazione semiseria condotta…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Sordo, pelato e anche cieco

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “La scienza” di Gian Piero Bona

La Scienza Mille genii in un cavoun delirio di stanare particellenuove come bianche pavoncelleche si celano nei boschi,eterne muse di rifugi loschi.La scienza giocaa caccia di tesori.Nei letti gridano i…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Teatri, anfiteatri e stadi – Mini Video-conferenza #30

di Carlo Pavia 30° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "Teatri,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #89

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #6. Il Professor Zeta

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il Professor Zeta…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute paltonière paltonière (meno com. paltonièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. pautonier, di origine incerta], ant. e letter. – Chi vive di elemosina; mendicante, pitocco: essi son per…
Leggi l'articolo

Aforismi: Bugie

La nostra scelta Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe. (Mark Twain) Le convinzioni, più delle bugie, sono…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 4 Febbraio

Il programma di Venerdì 4 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Burchiello e il poetare dell'assurdo", rievoca la eccentrica e misconosciuta figura di…
Leggi l'articolo

Karl Plagge, il nazista che salvò gli ebrei

                                 Karl Plagge era maggiore dell’esercito e a 44 anni, durante la seconda guerra mondiale, venne dislocato a Vilnius dal Giugno 1941 al Giugno 1944.Incaricato di sovrintendere alla manutenzione dei…
Leggi l'articolo

La leggenda del Golem

Chi ha avuto il privilegio di conoscere Praga, una delle più belle, evocative ed affascinanti città europee, ha senz'altro visitato il vecchio e caratteristico cimitero, posto nei pressi delle sinagoghe…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Infelice” di Francesca Suale

Infelice Infelice chi ballasenza andare a tempo?Chi porta un pesosenza braccia?Chi vuole camminaresenza gambe?Chi sente senza dover prestare orecchio?Chi sul tuo pianto ride, e fa le smorfie,solo per strapparti l’oncia…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Polveri sottili

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Soluzioni in vista per le Tarallo news

Non appena si attenuò la sorpresa per la sua improvvisa comparsa, Lello Rapallo, aspirante transfuga dagli orrori del Fogliaccio, venne accolto piuttosto bene.Circondato dalla banda Tarallo, fu fatto sistemare sul…
Leggi l'articolo

“L’arte di essere vivi”

Il tempo non è una discriminante se non quando venga speso male; l’Amore invece è propulsione vitale. Questo mi hanno insegnato uomini e donne che hanno intensamente vissuto. L’arte di…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #32-I METALLI: Il Ferro-

Oggi è il turno del FERRO. Tutti sanno che senza il FERRO si diventa anemici, ma mantenere in perfetta funzione i globuli rossi è solo uno dei compiti che questo…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #5. Un drammatico esperimento

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Un drammatico esperimento…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, la catacomba di Priscilla

di Carlo Pavia Conosciuta in tutti i documenti topografici e liturgici antichi, si apre sulla Via Salaria con ingresso presso il chiostro dell'antico convento delle Suore Benedettine di Priscilla. Per…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #88

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Guerra

La nostra scelta Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.(Otto von Bismarck) Se i miei soldati cominciassero…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute grassazióne grassazióne s. f. [dal lat. grassatio -onis, der. di grassari (v. grassare)]. – Aggressione a mano armata fatta a scopo di rapina. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 28 Gennaio

Il programma di Venerdì 28 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "La leggenda del Golem", esplora l'origine e le versioni principali della più…
Leggi l'articolo

Loudun; il mistero del seicento francese

La piccola cittadina francese di Loudun, situata nella regione Poitou-Charentes, divenne nel 1600 il teatro di uno degli episodi storici più oscuri e affascinanti della Storia, un "affaire" in cui…
Leggi l'articolo

Shoah. L’incredibile storia di Sally Perel

Vasto e oscuro è l'oceano delle testimonianze che i sopravvissuti alla Shoah sentirono il dovere di regalare all'umanità perché fosse tramandata la conoscenza del più orrendo e scientifico genocidio mai…
Leggi l'articolo

Lavori in corso per la banda Tarallo

Nell'estrema confusione di quei simposi che si tenevano per dare il via alla difficile impresa di inventarsi un nuovo, vero quotidiano, in modo che potesse essere il contraltare naturale del…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, L’Ipogeo di via Livenza – Mini Video-conferenza #29

di Carlo Pavia 29° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "L'Ipogeo…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Passioni pericolose

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La Malinconia è una cosa seria

Inevitabile, prima o poi ci si ritrova tutti a fare i conti con qualche piccolo rimpianto.La luce sul comodino, in piena notte, segna il tratto che ci separa dal sonno…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Penelope” di Carol Ann Duffy

Penelope All'inizio, guardavo la strada sperando di vederlo arrivare camminando disinvolto tra gli ulivi, un fischio al cane che lo piangeva col muso caldo sulle mie ginocchia. Sei mesi di…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #87

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #4. La scarpa di Cenerentola

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - La scarpa di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute turiferàrio turiferàrio s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis «incenso» e tema di ferre«portare»]. – Nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta l’incensiere o turibolo.…
Leggi l'articolo

Aforismi: Tautologie

La nostra scelta Tutti i nodi vengono al pettine. Quando c’è il pettine. (Leonardo Sciascia) Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. (François-Marie Voltaire) Chi…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 21 Gennaio

Il programma di Venerdì 21 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Shoah. l'incredibile storia di Sally Perel", nell'avvicinarsi della giornata della memoria, racconta…
Leggi l'articolo

Adriano Olivetti e la rivoluzione della Felicità

Che cosa si direbbe oggi di un imprenditore che, in un momento di crisi dovuto a problemi di sovrapproduzione, caccia i due direttori che gli chiedono di licenziare 500 operai…
Leggi l'articolo

Artù, tra storia e leggenda: ipotesi, miti e verità storiche

Quando si parla dei Sarmati il pensiero va subito al bassopiano sarmatico, una sterminata unità territoriale che percorre la Moldova attraversando la quasi totalità della Russia europea, dal bacino dei…
Leggi l'articolo

Eshkol Nevo e i tre piani della solitudine

«Le piante perfettamente potate all'ingresso. Il citofono appena rinnovato. Le caselle della posta, nemmeno una rotta. Nessuna con più di due cognomi. Le biciclette sorprendentemente ordinate. Sorprendentemente legate. Il silenzio…
Leggi l'articolo

Il Cantiere tarallesco

I giorni che seguirono la famosa cena del gruppo Tarallo al Ristorante Addis Abeba, vennero ricordati come un periodo nel quale la voglia di tradurre, hic et nunc, l'idea di…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #31-I METALLI: Il Calcio-

Lucrezia porge gli auguri di un felicissimo 2022 a tutti i suoi lettoriRicominciamo i nostri incontri dall’elemento chiamato CALCIO. Il CALCIO è presente nel nostro corpo sostanzialmente sottoforma di CALCIO…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #3. Il misterioso signor Geppetto

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il misterioso signor…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: i Grechi

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Buonsenso pratico” di Trilussa

Buonsenso pratico Quanno, de notte, sparsero la voce che un Fantasma girava sur castello, tutta la folla corse e, ner vedello, cascò in ginocchio co' le braccia in croce. Ma…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #86

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, una Triade “Minore”

di Carlo Pavia Quasi tutte le chiese barocche romane posseggono sotterranei, alcuni di straordinaria grandezza e importanza (S. Crisogono, S. Clemente, S. Giovanni e Paolo, ecc.) e altri di scarsa…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pensiero ed immaginazione

La nostra scelta L’immaginazione non è uno stato mentale: è l’esistenza umana stessa. (William Blake) Gli italiani, generosissimi in tutto, non sono generosi quando si tratta di pensare. (Carlo Emilio…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute stóllo stóllo s. m. [dal longob. *stollo «puntello»]. – L’antenna (detta anche stile o stocco) intorno a cui si ammassa la paglia per formare il pagliaio e che serve di sostegno…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 14 Gennaio

Il programma di Venerdì 14 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Eshkol Nevo e i tre piani della solitudine", parlando del romanzo che…
Leggi l'articolo

Zamjatin: la distopia di “NOI”

“La vera letteratura può esistere solo quando è creata non da soggetti diligenti e affidabili, ma da folli, eremiti, eretici, sognatori, ribelli e scettici” Se si pensa ai grandi classici…
Leggi l'articolo

Il dono della malinconia

“Un desiderio di desideri: la malinconia”, secondo l’opinione dello scrittore russo Lev Tolstoj. Senza dubbio la malinconia è grande fonte di ispirazione, tanto che l’inchiostro della Letteratura di tutti i…
Leggi l'articolo

Il “Marc’Aurelio” ed “Il Bertoldo”: la satira italiana degli anni Trenta.

Che vie prese la satira periodica italiana dopo la breve, movimentata e gloriosa avventura del “Becco Giallo”, spezzata nel 1926 dalla mano censoria del regime fascista?Qualche anno dopo quella brutale…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Spergiuro” di Francesco Dalessandro

Spergiuro Perché giuraree poi non tener fedeal giuramento?Perché fare promessee tradirle in segreto?Basta poco acomprarti basta qualcheregaluccio e sei prontaa spergiurare. «Non contaminarela bellezza con l’oro!». Quante voltete l’ho detto…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Pierino Di Carlo – Mini Video-conferenza #28

di Carlo Pavia 28° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "Pierino…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: te vedo male

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Una catarsi imprevista per Tarallo e Taruffi

Tarallo tornò quindi a casa ad un'ora insolita e così pure fece Taruffi, che rientrò nella sua tana disordinatissima piazzando le zampacce, malferme per lo shock, su uno spesso strato…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #2. Dedalo chiama Diomede

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Dedalo chiama Diomede…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #85

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Maltempo

La nostra scelta Il tempo è una grande metafora della vita: a volte è bello, a volte è brutto, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gallòria gallòria s. f. [der. di gallo2], non com. – Manifestazione rumorosa d’allegria, di gioia, di soddisfazione: ella rimase faccendo sì gran g. che... (Boccaccio). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 7 Gennaio

Il programma di Venerdì 7 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Marco Aurelio e il Bertoldo: la satira italiana degli anni Trenta",…
Leggi l'articolo

La diaspora di Tarallo e Taruffi

“Squassata da un dolore che solo la cospicuità dell'asse ereditario riesce in parte a mitigare, la Signora Elvira Teruzzi Guarda Accanto, ed i suoi figli Osvazzo, Emiciclo, Aspasia e Clorilda,…
Leggi l'articolo

La strage di Aigues-Mortes

                                “Atti persecutori ai danni delle minoranze etniche o religiose, condotti con l’appoggio più o meno dichiarato dell’autorità” Così viene definita su molti dizionari la parola russa "pogrom" e al…
Leggi l'articolo

Nathaniel Hawthorne, un breve ricordo

Ho sempre pensato che il racconto sia il genere letterario più rivelatore della statura di uno scrittore. Riuscire a trasmettere in poche pagine il pathos di una storia, così efficacemente…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Dolcezza” di Francesca Suale

Dolcezza La tenerezza dell'addio, senza lasciarsi, struggente presa che trattiene il cuore.Guardo, arretrano passi, si assottigliano visioni, dallo schermo degli occhi si fanno suggestioni.Ascolto, non è lo scampanio lontano a…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il finanziamento

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #1. Quella mattina al Trullo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - 1. Quella mattina…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #84

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Colosseo 2°parte

L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (seconda parte) di Carlo Pavia La prima parte la potete vedere cliccando qui L'arena ovale (86 × 54 m) presentava una pavimentazione parte in muratura e…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute rincalcagnare rincalcagnare v. tr. [der. di calcagno, col pref. rin-], tosc. – Stipare oggetti in breve spazio, quasi premendoli col calcagno. ◆ Part. pass. rincalcagnato,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Capodanno

La nostra scelta Il capodanno è un’innocua istituzione annuale, utile solo come scusa per bevute promiscue, telefonate di amici e stupidi propositi. (Mark Twain) I buoni propositi sono tentativi inutili…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 31 Dicembre

Il programma di Venerdì 31 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Nathaniel Hawthorne, un breve ricordo", traccia un ritratto della vita e delle…
Leggi l'articolo

Carlo Michelstaedter, un genio mitteleuropeo

                                “Gli uomini nascono al pianto e io voglio uscire dal deserto e alla fine raggiungere il mare aperto e libero”. Il 17 ottobre del 1910, in un caldo pomeriggio…
Leggi l'articolo

Henry James, l’americano che nacque europeo

Sin dal primo momento in cui ci troviamo in grado di leggere, il nostro viaggio all'interno dei libri, parallelo ad esso ed indispensabile per comprendere il viaggio che facciamo nel…
Leggi l'articolo

Natale a casa della Regina Vittoria

La regina Vittoria ed il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha convolarono a nozze il 10 febbraio 1840, diventando immediatamente la coppia più famosa e copiata del mondo. Fu proprio Alberto ad…
Leggi l'articolo

Quando nasce un libro…

Al di là di ciò che può rappresentare un vantaggio nell’uso degli ebook (uno tra tutti, la concentrazione di tanti volumi in pochissimo spazio), io resto della convinzione che nulla…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Tour de force

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #0. Presentazione

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Come è nata…
Leggi l'articolo

Repressione nella redazione del Fogliaccio

Dopo lo svenimento di Ognissanti Frangiflutti ci fu un certo trambusto in redazione.La stanza del Direttore in un amen si riempì di giornalisti, o meglio, di gente che si definiva…
Leggi l'articolo