Ci vediamo Venerdì 18 Settembre

Il programma di Venerdì 18 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana con l'apporto di una nuova autrice: Laura Martufi *** Laura Martufi: "TROTTOLA la chiocciola #1".…
Leggi l'articolo

Da “Poemetti della sera” di Aldo Nove

Ai nostri lettori Questa settimana non troverete la nostra rivista nella veste che conoscete, più o meno densa di articoli, interventi, narrazioni o introduzioni a fatti e personaggi di rilievo…
Leggi l'articolo

La difficile Protofilia della banda Tarallo

Dopo che Proto, sorprendente fantino, ebbe pronunciato in sardo antico, quelle strane frasi di argomento ippico, ci fu un momento di generale paralisi. Un silenzio straniato si impose su tutti,…
Leggi l'articolo

Tim Buckley: ​Il volo verso l’infinito dello Starsailor

Nel sentire il nome Buckley la maggior parte delle persone pensa a Jeff Buckley, il valido cantautore degli anni Novanta.Pochi purtroppo sono a conoscenza che, senza nulla togliere ai meriti…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute onusto onusto agg. [dal lat. onustus, der. di onus onĕris «peso»], letter. – Carico: I vincitori ... di gran preda onusti (Ariosto); una lenta barca…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cani

La nostra scelta Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione.(Daniel…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #17

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

La poesia salverà il mondo di Walt Whitman

La poesia salverà il mondo Il mondo sottomarino,Foreste al fondo del mare, i rami, le foglie,Ulve, ampi licheni, strani fiori e sementi,folte macchie, radure, prati rosa,Variegati colori, pallido grigio verde,porpora,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: la Patacca

LA PATACCA di Carlo Pavia Come promesso la scorsa settimana ecco l'articolo che parla di monete dell'antica Roma aventi per oggetto scene oscene a sfondo sessuale. Continuando a leggere vi…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 4 Settembre

Il programma di Venerdì 4 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana. *** Klaus Troföbien in “Beatles & Rolling Stones”, racconta uno spezzone di antropologia musicale, tipica…
Leggi l'articolo

La beffa del tempo

Ricordo un orologio a cucù con le pigne appese alla catenella come pesi. Una porticina, che si spalancava ad ogni ora e mezza ora, lasciava uscire un uccellino implume dalla…
Leggi l'articolo

Tarallo, gli altri e le sorti di Proto

All'irruzione in Via Ninì Rosso vollero essere presenti tutti.Quella viuzza periferica di Strappoli, improvvisamente rivitalizzata, non aveva mai visto un tale traffico di gente.Dietro molte persiane chiuse delle case, sguardi…
Leggi l'articolo

Ipazia di Alessandria 

Quando il sonno della ragione genera mostri C’è voluto un film, qualche anno fa, per ricordare al pubblico mondiale la straordinaria e singolarissima figura di Ipazia, matematica e filosofa vissuta…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #16

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pettegolezzi

La nostra scelta Più sono vuote le teste, più sono lunghe le lingue. (Bruce Lee) Non è quello che dicono su di te, è quello che sussurrano. (Errol Flynn) Sparlare…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute intemerata intemerata s. f. [dall’inizio di un’antica lunga orazione a Maria Vergine: O intemerata ... (v.intemerato)]. – Discorso lungo o noioso, tiritera, filastrocca: E del tributo e d’ogni cosa…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, numismatica romana: Giovanni da Cavino

GIOVANNI da CAVINO di Carlo Pavia A proposito di una lezione sulla numismatica romana che ho tenuto l’8 Febbraio 2017.Ad un certo punto abbiamo puntato l’attenzione su alcune monete di…
Leggi l'articolo

Aspettando i barbari, di Konstantinos Kavafis

Aspettando i barbari Che aspettiamo, raccolti nella piazza?Oggi arrivano i barbari.Perché mai tanta inerzia nel Senato?E perché i senatori siedono e non fan leggi?Oggi arrivano i barbariChe leggi devon fare…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 28 Agosto

Il programma di Venerdì 28 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana. *** Latina Città Aperta i nostri tre autori, Erasmo dal Kurdistan, Gyro Gearloose e Nota…
Leggi l'articolo

Protofollia per la banda Tarallo

In seguito alla soffiata dell'origliatrice Mata, la tribù andò tutta in subbuglio.Con tutta probabilità, il misterioso ospite della signora del supermercato avrebbe potuto essere il fuggiasco martire Proto: il problema…
Leggi l'articolo

Amori stesi: emozioni o sentimenti?

C’è chi elenca le sue molteplici conquiste in amore a riprova di essere un grande amatore, passando indenne o quasi da un’emozione all’altra, lasciandosi dietro una scia di cuori infranti…
Leggi l'articolo

Strange Fruit 

“Gli alberi del sud hanno uno strano frutto,Sangue sulle foglie e sangue alle radici,Corpi neri oscillano nella brezza del sud,Uno strano frutto appeso dagli alberi di pioppo.Scena pastorale del prode…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #15

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute congèrie congèrie s. f. [dal lat. congeries, der. di congerĕre «ammucchiare, ammassare»]. – Mucchio, ammasso confuso di cose, anche non materiali: c. di oggetti disparati; una c. di nozioni mal digerite. dal vocabolario…
Leggi l'articolo

Aforismi: Amicizia

La nostra scelta Gli amici non si preoccupano se la tua casa è in ordine, ma se hai abbastanza vino.(Anonimo) Solo i veri amici ti diranno quando il tuo viso…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: ROMA E IL CULTO DEI MORTI 3

La chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, o Nostra Signora della Concezione dei Cappuccini, è un luogo di culto cattolico di Roma situata al nr. 27 di via…
Leggi l'articolo

La stanzioncina di Torre Annunziata, di Antonia Pozzi

  La stanzioncina di Torre Annunziata C'era un disordinato andirivienidi valige sfrangiate, penzolonisu ghette e scarpe gialle da provincia,che schizzavano dentro l'atrio grigiodagli sbadigli bianchi delle porteaperte sulla piazza e…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 21 Agosto

Il programma di Venerdì 21 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana. *** Lallo Tarallo: L'origliare di Mata mette la banda sulle tracce di Proto, attraverso una…
Leggi l'articolo

Indagini di Proto collo per la banda Tarallo

Dopo aver appreso da Rapallo le ultime, clamorose novità sulle imprese del misterioso verniciatore, Tarallo pensò bene di andare a riferirle ad Omar Tressette, ben conoscendo il suo timore che…
Leggi l'articolo

Amore… che noia

E se l’amore diventa uggioso, un po’ come nella canzone “Una giornata uggiosa” di Lucio Battisti,  che sapore ha? Forse sa di zucchero filato nella sua parte più appiccicosa, che…
Leggi l'articolo

Piotr Ilic Ciaikovskij, la letale diversità

Il più grande mistero nell’esistenza di Piotr Ilic Ciaikovskij riguarda la sua morte, sia in relazione alle sue modalità, sia rispetto alle cause che la provocarono.Da tempo si è consolidata…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cambiamento

La nostra scelta Sii il cambiamento che desideri vedere nel mondo. (Mahatma Gandhi) La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein) Tutti pensano a…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute inciuscherare inciuscherare v. tr. [der. dell’ant. ciuschero «brillo», di etimo incerto] (io inciùschero, ecc.), ant. – Far prendere la sbornia; più com. l’intr. pron. inciuscherarsi, riempirsi di vino, ubriacarsi: avevo…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #14

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Haiku di Kobayashi Issa (小林一茶)

俳句 (Haiku) Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno, guardando i fiori. Kobayashi Issa 小林一茶(1763-1828) Ritratto di Kobayashi Issa
Leggi l'articolo

ArcheoTour: ROMA E IL CULTO DEI MORTI 2

La chiesa di San Bartolomeo all'isola è un luogo di culto cattolico di Roma; si trova sull'Isola Tiberina, nel rione Ripa.Costruita nell'anno 1000 per contenere le reliquie di san Bartolomeo apostolo;…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 14 Agosto

Il programma di Venerdì 14 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana.Buon Ferragosto! *** Lallo Tarallo: Accampati nella pensione i nostri eroi si dividono tra progetti di…
Leggi l'articolo

La squadra AcchiappaProto si accampa

Poco era cambiato nei corridoi della Pensione La Rossa, male illuminati e notoriamente percorsi spesso da gemiti di piaceri d'ogni tipo.I membri della tribù Tarallo, appena sbarcati dalla loro crociera,…
Leggi l'articolo

Il dannato male di vivere

Se quasi tutti conoscono le vicissitudini che accompagnarono la vita della grandissima cantante di colore Billie Holiday, solo pochi sono al corrente dell'esistenza, nel panorama musicale americano, di un contraltare…
Leggi l'articolo

Io sono nato cane, L’ESTATE DI PALLINO

Mi chiamavo Pallino, sono un cane. Nella vita si può nascere cani, uomini, gatti, lombrichi. E’ la vita che decide. Io sono nato cane e mi hanno messo nome Pallino…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tempellóne tempellóne tem|pel|ló|ne s. m. [der. da tempellare, vacillare, dimenare, dondolare]1. persona che, per la sua corpulenza, cammina con passo incerto2. fig., persona indecisa, esitante, che tentenna dal dizionario Internazionale
Leggi l'articolo

Aforismi: Vita

La nostra scelta Non prendere la vita troppo sul serio. Non ne uscirai vivo. (Elbert Hubbard) La vita è come un cono gelato… devi imparare a leccarlo! (Charles M. Schulz –…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #13

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: ROMA E IL CULTO DEI MORTI 1

La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia al numero 262, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.…
Leggi l'articolo

Il Poeta, di Stefano Benni

Il poeta Il poeta è un uccelloche becca le parolesotto la neve del normaleviene sul davanzalee scappa, impauritose lo vuoi catturareIl poeta è femminaIl poeta è gagliardoha qualcosa, nello sguardoche…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 7 Agosto

Il programma di Venerdì 7 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Klaus Troföbien in “Ernest Cole: 185 scatti contro l'apartheid”, ricorda la figura di Ernest…
Leggi l'articolo

Protomania

Tutti i crocieristi del “Complesso di Edipo” rimasero intrigati dalla notizia che il sagrestano Ducco aveva dato a Lallo e quasi subito si ritrovarono tutti insieme a parlarne sul ponte,…
Leggi l'articolo

Terracina, Almirante, Berlinguer, FDI, PD

Nel commentare la proposta di intitolazione di una piazza ad Almirante e a Berlinguer, formulata dall'amministrazione di Terracina, un grande comune in provincia di Latina, non si sa da dove…
Leggi l'articolo

Sul caso Pantanaccio a Latina

Una breve premessa: si è letto in questi giorni sui giornali di un intervento residenziale di 600 persone a Pantanaccio, un quartiere di Latina, contro cui sarebbero insorti i residenti.…
Leggi l'articolo

Miklòs Radnòti: assassinio di un poeta

Radice Nella radice guizza la forza,beve la pioggia, vive di terrae il suo sogno è bianco, di neve. Di sotto terra urge alla superficie,si arrampica ed è furba,ha le braccia…
Leggi l'articolo

Nessun Coccodrillo per la Poesia!

In gergo giornalistico il coccodrillo è un articolo pronto all’uso, scritto per onorare la scomparsa di un personaggio non appena giunga la notizia della sua dipartita. Viene conservato nell’archivio della…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pascibiètola pascibiètola (o pascibiètole) s. m. e f. e agg. [comp. di pascere e bietola], invar., ant. – Persona sciocca, inetta: né noi siam di quelli che per avere avuto un…
Leggi l'articolo

Aforismi: Persone

La nostra scelta Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde [Attribuita]) Lasciamo le belle donne agli uomini senza fantasia.(Marcel Proust)…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #12

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

“Conclusione” di Vladimir Majakovskij

Conclusione Niente cancellerà via l'amore,né i litiginé i chilometri.È meditato,provato,controllato.Alzando solennemente i versi, dita di righe,lo giuro:amod'un amore immutabile e fedele. Vladimir Vladimirovič Majakovskij Vladímir Vladímirovič Majakóvskij (Bagdati, 7 luglio…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: gli Ipogei degli Ottavi e della Lucchina

foto 1 Gli Ipogei della Borgata Ottavia di Carlo Pavia Delle vaste tenute di Ottavio Felice, con grande villa, portici e forse piscine, oggi non rimane quasi nulla: qualche muro…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 31 Luglio

Il programma di Venerdì 31 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e un nuovo autore che porta il suo contributo: Tartarin de Tarascon *** Tartarin de…
Leggi l'articolo

Plaisir d’Amour: un incanto lungo 200 anni…

I versi del poeta preromantico francese Jean-Pierre Claris de Florian erano contenuti nella novella in prosa "Célestine, nouvelle espagnole", la terza delle "Six nouvelles" di Florian, pubblicate nel 1784.Jean-Pierre Claris…
Leggi l'articolo

EUROPA: svolta storica?

Il dibattito in Italia sulla trattativa del recovery found sembra sottovalutare la reale posta in gioco, cioè il destino futuro dell’Europa.La maratona sulle modalità ha concentrato l’attenzione sulla quantità di…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Ottava parte

E’ arrivata l’ora di chiudere con il lavoro, Lucrezia riordina la scrivania e si prepara per uscire. Finalmente esce in strada, in cielo ci sono grandi nuvole bianche con le…
Leggi l'articolo

Sailing 5, Sviluppi

Mastro Pippa, debilitato e ridotto alla vitalità di una vongola dalla sua ricaduta nell'abisso dell'autoerotismo, causata dalla sua esposizione alle grazie antiquarie della Signora Cleofe, venne rifocillato con tanto di…
Leggi l'articolo

Pause/ Cirque du Soleil: Kurios

Il Cirque du Soleil è un noto circo canadese dedicato soprattutto a mimo, acrobazie, giocoleria, generalmente numeri di grande rilevanza, che non impiega animali nei suoi spettacoli.Fondato nel 1984 dall'ex-mangiatore…
Leggi l'articolo

Aforismi: Caffè

La nostra scelta A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco. [Erri De Luca] Non c’è niente di meglio di una tazza di caffè per stimolare il cervello. [Sherlock…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute geodeṡìa geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω«dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #11

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Pompeo

Il Teatro di Pompeo (in latino: Theatrum Pompeium), apparentemente oggi non più esistente, è stato il primo teatro di Roma costruito in muratura (theatrum marmoreum).Si trovava nella zona del Campo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 24 Luglio

Il programma di Venerdì 24 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Marcello Ciccarelli, in "EUROPA: svolta storica?" riflette sugli esiti del recente vertice europeo e…
Leggi l'articolo

Sailing 4, grandi manovre

Il “Complesso di Edipo” proseguiva placido la sua navigazione, anche se, in accordo col vivace moto ondoso, a bordo fluttuava qualche inquietudineIl Professor Cervellenstein, ad esempio, allertato da Taruffi su…
Leggi l'articolo

Matematica Covid calcio

Il Covid con le sue problematiche è servito in qualche modo a ricordarci quanto la matematica informi di sé la nostra vita quotidiana. Prendiamo la faccenda del distanziamento ottimale. E’…
Leggi l'articolo

La tragica storia di Justin Fashanu

                                  I cinquantenni, o chi è intorno a quell’età, di certo ricordano John Fashanu, idolo della Gialappa’s e di “Mai dire gol”. La sua specialità erano gli errori marchiani fatti…
Leggi l'articolo

Il Mago della riva spenta 2

Fu una mattina d’inverno, un rigido inverno nevoso, che il piccione stramazzò al suolo semi assiderato, malconcio e spennacchiato, chiedendo asilo e una coperta per scaldarsi, certo che non avrebbe…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute grafòmetro grafòmetro s. m. [comp. di grafo- e -metro]. – Strumento per misurare angoli orizzontali, usato in passato in agrimensura e in marina, nel tipo costituito da…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vino

La nostra scelta Et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni. (Leonardo da Vinci) Quando io bevo penso, quando penso bevo!…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #10

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Il posto, di Janet Frame

Il Posto Il posto in cui le galline impanatevanno a farsi le uova della colazione,friggendosi al sole le creste color pancettanon c’è più.Sai quel posto —nel cespuglio di biancospinoaccanto all’albero…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 17 Luglio

Il programma di Venerdì 17 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Klaus Troföbien in “Io e gli sci”, racconta la sua esilarante ed acrobatica iniziazione…
Leggi l'articolo

Filiberto Sbardella “Illumina” I Mille di Sgarbi

Tra le tante e apprezzate opere esposte alla mostra "I MILLE DI SGARBI" dal 3 al 12 luglio 2020 a Cervia presso i Magazzini del Sale, grande interesse e curiosità…
Leggi l'articolo

Sailing 3, venti agitati

Il porticciolo e le case del paesino si stavano allontanando velocemente, il “Complesso di Edipo” se ne distanziava con la forza della sua scia di spuma e d'acqua gorgogliante. Omar…
Leggi l'articolo

Senza tetto né legge: la protesta senza speranza

Nel Sud della Francia una gelida alba invernale fa da cornice al ritrovamento da parte di un contadino arabo del corpo senza vita di Mona Bergeron. La ragazza priva di…
Leggi l'articolo

Il Mago della riva spenta – prima parte

Prima Parte di Francesca Suale Siamo particolarmente orgogliosi di proporre nuovamente, per chi la scorsa estate l'avesse perso, la prima parte di un breve racconto, vincitore di un premio letterario…
Leggi l'articolo

Da un momento all’altro… di Tonino Guerra

Da un momento all'altro... Da un momento all'altro dovrò pur dire a qualcuno che non sto cercando soltanto la mia infanzia, ma addirittura l'infanzia del mondo. Tonino Guerra TONINO GUERRA,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #9

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Archeotour: Il Titulus Crisogoni

La Basilica di San Crisogono è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere, in Piazza Sidney Sonnino, 44 lungo Viale di Trastevere.La chiesa,…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 10 Luglio

Il programma di Venerdì 10 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Francesca Suale: Siamo particolarmente orgogliosi di proporre nuovamente, per chi la scorsa estate l'avesse…
Leggi l'articolo

L’impossibile vita da feto e la rimossa gioia del poppante

Talora, bisogna dirlo, si deve essere d'accordo per forza con Giacomino Leopardi sulla capacità che la Natura a volte dimostra, di essere poco simpatica, di comportarsi sciattamente, o peggio, di…
Leggi l'articolo

Attraverso il mito di Don Giovanni

                                     Il mito di Don Giovanni è tra i più popolari e prolifici dell’età moderna, se si pensa che questo personaggio è stato il soggetto di oltre cinquecento fra…
Leggi l'articolo

La parola mamma

Un amico mi ha detto: “Mamma è la parola più bella che esista”. È vero. È la prima parola di quando vieni al mondo, è scritta nel grido e nel…
Leggi l'articolo

Quale futuro per i giovani? -terza parte-

Ancora una riflessione sulla questione giovanile e sulla sua connessione con la qualità dell’istruzione. Appare poco convincente, l’abbiamo già visto, che l’istruzione debba avere come principale mission quella di allinearsi…
Leggi l'articolo

Sailing 2 o degli imbarchi spettacolari

La piccola crociera del “Complesso di Edipo”, proseguiva placida.Il tempo era splendido in quel primo e soleggiatissimo scorcio d'estate.La solitudine pandemica del mare durante la quarantena internazionale, sembrava averlo rigenerato,…
Leggi l'articolo

Fare luce, di Franco Arminio

Fare luce Lo so che ognuno è il gigantedelle sue ferite,ognuno è dentro una lottasenza fine.Non c’è riparo al guastoche ci attende,non si può diluire la morte,ma ogni giorno si…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #8

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pazzia

La nostra scelta L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante. (Bertrand Russel) Il pazzo è un sognatore sveglio. (Sigmund Freud) Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’ACQUA TRAIANA

Di tutti gli acquedotti romani solo due non hanno mai smesso di servire l’Urbe, l’Acqua Virgo e l’Acqua Traiana (sotterranei); ambedue si completano con una tra le più suggestive scenografie…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 3 Luglio

Il programma di Venerdì 3 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Marcello Ciccarelli, in "Quale futuro per i giovani? terza parte", prosegue la sua riflessione…
Leggi l'articolo

John Wilmot ovvero ‘morire per le proprie idee’

                          C’è voluto un film per farci conoscere un importante poeta e letterato della corte di Carlo II d’Inghilterra, un personaggio che sembrò la risposta più eclatante alla nuova situazione…
Leggi l'articolo

Sailing: una Love Boat per la banda Tarallo

Solo al terzo giorno di navigazione sul “Complesso di Edipo”, nelle conversazioni occasionali con la splendente Trudy Taruffi, Abdhulafiah riuscì a spingersi vocalmente oltre l'emissione di un fonema.Proprio non ce…
Leggi l'articolo

Quale futuro per i giovani? -seconda parte-

Sul rilancio economico dell’Italia si sono ormai espressi tutti i soggetti chiamati in causa, dalle associazioni datoriali e sindacali alle rappresentanze politiche. Possiamo dunque oggi dire, con ragionevole cognizione di…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Settima parte

Lucrezia ha quasi concluso la lettura della sua relazione ma gli è venuta sete, si alza dalla scrivania e si avvia a prendere un bicchiere di acqua fresca dal boccione…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pròda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo…
Leggi l'articolo