Categoria: CULTURA

Federico II, lo stupor mundi

e della Germania, re della Sicilia, re di Gerusalemme, imperatore del Sacro Romano Impero: di titoli Federico II ne aveva tanti ma ebbe altrettanti e potenti nemici, primi fra tutti…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #19- Ghiaccio istantaneo, padelle di metallo

Lucrezia, appena tornata dallo jogging, salendo le scale di casa si è procurata una distorsione alla caviglia. Niente paura, in casa ha una confezione di ghiaccio istantaneo. Anche in questo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’aula del Foro della Pace

di Carlo Pavia Il Foro della Pace (detto anche Foro di Vespasiano) era in realtà un tempio dedicato alla Pace (viene infatti definito come Templum Pacis). La denominazione di Foro…
Leggi l'articolo

il mondo di un borderline, Charles Bukowski -Seconda Parte-

Leggi la prima parte dell'articolo Bukowski, che senso dare ad uno scrittore così particolare?Con ogni probabilità uno come lui non vuole solo incarnare la coscienza critica dell’American way of life…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Cariche Elettriche, Elettricita’ e Onde Elettromagnetiche (Parte II)

Nel precedente articolo (PARTE I) abbiamo discusso il fenomeno di attrazione elettrostatica tra cariche elettriche riassumibile nella Figura 1: cariche elettriche di stesso segno si respingono mentre cariche di segno…
Leggi l'articolo

il mondo di un borderline, Charles Bukowski -Prima Parte-

“Passai accanto a 200 persone e non riuscii a vedere un solo essere umano”. Il rapporto di Bukowski con la letteratura è quello di un autodidatta. corrosivo e naturale, tanto…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Cariche Elettriche, Elettricita’ e Onde Elettromagnetiche (Parte I)

Al mattino, un po’ assonnati, accendiamo il tostapane, prendiamo dal frigo il latte e lo riscaldiamo al forno a microonde… intanto ascoltiamo la radio o la televisione e magari è…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il colombario di Patlacius Maximus

foto 1 di Carlo Pavia L’entrata è attraverso un chiusino su marciapiede (foto 2) in prossimità delle Mura Aureliane, presso Porta Maggiore (foto 1). Una scala a chioccola in metallo…
Leggi l'articolo

Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere – Parte 2 –

Frattanto la Factory stava affrontando i primi passi come etichetta grazie a una piccola fortuna ereditata da Tony Wilson. Brierley, proprietario degli studi, rimase sorpreso quando l’11 ottobre sulla sedia…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Ninfeo (Auditorium) di Mecenate

Il Ninfeo di Mecenate è situato nel rione Esquilino, in largo Leopardi, lungo la via Merulana. Oggi il sito, visitabile su prenotazione, è gestito dalla Sovrintendenza Capitolina.L'edificio, che faceva parte…
Leggi l'articolo

Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere – Parte 1 –

Ian Curtis scelse come nome del gruppo “Joy Division” ispirandosi al romanzo del 1955 "La casa delle bambole" di Ka-Tzetnik 135633. Quel termine designava, nei lager nazisti, le donne prigioniere…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Il Latte che trabocca e la Pentola a Pressione

Abbiamo visto in articoli precedenti che le comuni nozioni di Calore e Temperatura non sono proprietà intrinseche della materia ma sono la nostra percezione del perenne moto vibrazionale (agitazione termica)…
Leggi l'articolo

Matteo Bandello e le novelle degli umani umori…

Siamo tutti necessariamente convinti del fatto, più che scontato, d'altronde, che nella nostra vita il contributo degli altri è decisivo: siamo animali sociali, no?Così, a dare alla nostra esistenza sapore…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #17- creme antietà

Lucrezia ha finito di fare la spesa, esce dal supermercato e si reca alla vicina farmacia per acquistare una crema antietà che le ha consigliato una sua amica e precisamente…
Leggi l'articolo

Lin Biao: misteriosa ascesa e caduta

                             Del tempo della mia infanzia e della fanciullezza, tra gli altri ricordi, affiora l'impressione che allora, nel pieno degli anni Sessanta e all'inizio del decennio successivo, i telegiornali avessero…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: La Materia è fatta di Atomi

Da sempre gli uomini si sono chiesti come fosse nato il mondo, che cosa fosse stato fatto, perché avvenissero i fenomeni della natura. Da millenni si erano dati risposte che…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Salvatore in Onda

di Carlo Pavia foto 1 Dal porto antistante la Porticus Aemilia (l’attuale Testaccio per intenderci) fino a Ponte Milvio (foto 1), lungo il fiume erano, in età romana, una quantità…
Leggi l'articolo

Bach e die Kunst der Fuge

La sola menzione del nome di Bach è già sufficiente ad ispirare timore reverenziale in tutti coloro che amano la musica, sia come creatori, sia come esecutori o semplici ascoltatori.…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #16 Additivi alimentari 2°parte

Natale è passato, capodanno pure e Lucrezia è tornata al lavoro. Almeno una volta alla settimana, uscita dall’ufficio, Lucrezia si reca al supermercato per fare un po’ di spesa e,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Monte del Grano, ovvero Il Mausoleo di Alessandro Severo

di Carlo Pavia foto 1 Il Monte del Grano (foto 1) è il nome popolare del mausoleo dell’imperatore Alessandro Severo (Foto 2), collocato all'interno del Parco XVII Aprile 1944, in…
Leggi l'articolo

Albert Goering, il fratello degenere?

Quanto conta l’educazione familiare e quanto l’ambiente o le frequentazioni nel formare la coscienza di un uomo? La domanda potrebbe rimanere senza risposta se si considerassero alcuni casi clamorosi come…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Mausoleo di Lucilio Peto

di Carlo Pavia 1 Lastra marmorea con iscrizioni2 Cella sepolcrale con nicchie dove vi erano collocati i letti funerari, uno soltanto è ancora conservato Il Mausoleo di Lucilio Peto, noto…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il colombario di Claudio Vitale

di Carlo Pavia La Vigna Falcone, nel Settecento, era solo una piccola proprietà agricola. Nel XIX secolo fu trasformata in una grande residenza e prese il nome dai nuovi proprietari,…
Leggi l'articolo

Da “La bambina pugile” di Chandra Livia Candiani

Da "La bambina pugile" La vita nuovaarriva taciturnadentro la vecchia vitaarriva come una morteuno schiantoqualcuno che spintona così forteun crollo.È una scrittura tanto precisae netta da non lasciare dubbiné sfumature…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tralignare tralignare v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, traligniate; aus. essere e più spesso avere).…
Leggi l'articolo

Ti auguro tempo di Elli Michler

Ti auguro tempo Non ti auguro un dono qualsiasi,ti auguro soltanto quello che i più non hanno.Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.Ti…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, L’Excubitorium della VII Coorte dei Vigili

di Carlo Pavia L'Excubitorium della VII Coorte dei Vigili del Fuoco, situato in una traversa di Viale Trastevere nei pressi di Piazza Sonnino, è situato a 9 metri di profondità…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pispillòria pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1.a.Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare…
Leggi l'articolo

Georg e Grete Trakl: poesia, amore e follia 

Georg Trakl, uno dei massimi poeti del Novecento, ancora oggi, soprattutto in Italia, è poco conosciuto. Si deve proprio al poeta austriaco, suicida a soli ventisette anni, l’aver interpretato meglio…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – #15 Additivi alimentari

Lucrezia, mettendo in ordine la spesa che le ha portato l’amica Sandra, trova una confezione di Hamburger sulla quale l’etichetta recita testualmente: “contiene Acido Ascorbico E 300”: cosa sarà mai…
Leggi l'articolo

ArcheoTour | I monumenti sulle monete romane

I monumenti raffigurati sulle monete dell'antica Roma di Carlo Pavia Ecco alcuni esempi di monete romane interessanti perchè riproducono monumenti dell'antica Roma.Si tratta di una fonte preziosissima perché ci portano…
Leggi l'articolo

l’Eroica di Beethoven: il trionfo dello spirito sulla materia

“Anch’egli non è dunque altro che un comune mortale!Ora calpesterà tutti i diritti degli uomini per soddisfare la sua ambizione…diventerà anche lui un tiranno…” Così si rivolse Beethoven all’allievo Ries…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

di Carlo Pavia La Basilica è situata a Roma sul pendio occidentale del Celio, in Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, 13La chiesa (foto 1) venne eretta a partire dal…
Leggi l'articolo

Gustav Mahler: la solida precarietà del genio

“Comporre una sinfonia vuol dire creare un mondo e rappresentarlo con tutti i mezzi disponibili’”. Lo affermava con convinzione Mahler, ancor giovane studente al conservatorio viennese, riassumendo in quelle parole…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – #14 Smalti per unghie

Assieme alla busta della spesa che l’amica Sandra ha portato a Lucrezia c’è anche una confezione della profumeria contenente una lacca per unghie, un leva smalto oleoso e dell’anti sfaldante…
Leggi l'articolo

Archeotour: Santa Sabina

di Carlo Pavia La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.Costruita…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: la Necropoli della Via Portuense

la Necropoli della Via Portuense di Carlo Pavia foto 1 Il sepolcreto, scoperto nel 1966 durante i lavori per la costruzione di alcune palazzine (foto 1) e scavato negli anni…
Leggi l'articolo

Questioni matematiche ancora aperte

Negli anni venti David Hilbert volle dare ai fondamenti della matematica una base solida e rigorosa, un’impresa diventata nota come programma di Hilbert.Credeva che in linea di principio fosse possibile…
Leggi l'articolo

La necropoli di Villa Doria Pamphilj (Via Aurelia)

di Carlo Pavia Situata all'interno della Villa Pamphilj con entrata da Via Aurelia Antica 111, la necropoli si sviluppa nell'area occupata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, area utilizzata per…
Leggi l'articolo

Shostakovich: le Sinfonie del Terrore

Il 29 gennaio 1936, dopo l’esecuzione moscovita dell’opera “Lady Macbeth” sulla Pravda comparve una recensione così negativa da gelare il sangue all’autore, Shostakovic. “Caos anzichè musica: l’opera sembra voglia accarezzare…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, l’ipogeo di Trebio Giusto

foto 1 L’ipogeo di Trebio Giusto L’ipogeo di Trebio Giusto è una catacomba di Roma di diritto privato, sull'antica via Latina, oggi situata all'incrocio tra questa via e via Mantellini,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I Mausolei Ad Cumbas

I Mausolei Ad Cumbas di Carlo Pavia Le catacombe di San Sebastiano, situate al terzo miglio della Via Appia Antica, rivestono una notevole importanza in quanto si suppone che abbiano ospitato temporaneamente le…
Leggi l'articolo

Rameau: “Les Indes Galantes”, dal Barocco all’Illuminismo

Dopo essersi misurato con il più importante genere musicale del suo tempo, nel primo lavoro, cioè la Tragédie Lyrique "Hyppolite et Aricie", per l'Académie royale de musique, il compositore francese…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, la Necropoli della via Ostiense

La necropoli della Via Ostiense di Carlo Pavia Nell’area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l’ansa del Tevere, si addensava una grande necropoli le cui tombe si disponevano…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica Neopitagorica a Porta Maggiore

di Carlo Pavia La basilica fu rinvenuta casualmente nel 1917 al di sotto di uno dei binari della ferrovia Roma-Napoli nei pressi di Porta Maggiore.L’edificio datato all’età di Tiberio o…
Leggi l'articolo

Händel e la musica sull’acqua

Georg Händel è stato, con Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann, tra i più importanti musicisti tedeschi dell’epoca barocca. Nacque ad Halle in Sassonia il 23 febbraio 1685, mostrando…
Leggi l'articolo

Pause/ Miguel CHEVALIER “Pixels Noir Lumière 2019” Musée Soulages, Rodez (France)

L'opera di Miguel Chevalier, sperimentale ed interdisciplinare, affronta le problematiche legate all'immagine ibrida, generativa ed interattiva. I suoi lavori si presentano spesso come delle proiezioni di grande formato, tanto in…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Colombario di Pomponio Hylas

Il colombario, scoperto nel 1831, completamente intatto, da Pietro Campana, è situato nei pressi di Porta Latina sulla Via Appia, poco dopo l'uscita dalla città, con ingresso dal Parco degli Scipioni.…
Leggi l'articolo

Gli amanti felici… di infelicità

La letteratura ha sempre celebrato gli amanti. Mentre in “paese” si mormorava: "Quelli sono amanti",  schiacciati da uno stereotipo che li additava e giudicava, mantenendosi saldamente al di là dello…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Decima parte

Lucrezia si è addormentata sul divano davanti alla televisione. Almeno durante il sonno la chimica sembra lasciarci in pace, ma non è così.Gli antichi Greci credevano che il sonno fosse…
Leggi l'articolo

da “la bambina pugile” di Chandra Livia Candiani

Da "La bambina pugile" Io è tantie c'è chi crollae chi vegliachi innaffia i fiorie chi beve troppochi dà sepolturae chi ruggisce.C'é un bambino estirpatoe una danzatrice infaticabilec'è massacro e…
Leggi l'articolo

Archeotour: S. MARTINO AI MONTI

La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è una basilica cattolica del centro storico di Roma, situata nel rione Monti a Via…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: LO STADIO DI DOMIZIANO

Lo Stadio di Domiziano fu fatto costruire nel Campo Marzio tra l'85-86 d.C. da Domiziano, sia per offrire al popolo un'ulteriore sede di festa (e di lode dell'imperatore), sia per…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Nona parte

Avevamo lasciato Lucrezia, la protagonista del nostro racconto, mentre, finito il lavoro, stava tornando a casa in una fredda serata invernale. Arrivata nel suo monolocale, la ragazza si spoglia del…
Leggi l'articolo

“Confesso di aver insegnato” il nuovo libro di Giorgio Maulucci

Giorgio Maulucci ha scritto un libro sulla sua vita di docente “Confesso di aver insegnato”. Edito da Atlantide. Un libro che permette una riflessione sulla scuola ma anche sulla politica…
Leggi l'articolo

Potocki-Abraham ben Abraham: storia e leggenda

                  Nella seconda metà del diciottesimo secolo emerse la storia che raccontava la conversione al giudaismo e la morte come martire, di un nobile polacco di una grande famiglia aristocratica,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gemebóndo gemebóndo agg. [dal lat. gemebundus, der. di gemĕre «gemere»], letter. – Che emette gemiti insistenti, o che ha l’abitudine di gemere, di lamentarsi; piagnucoloso: un’intellettuale gemebonda (Gozzano). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

ArcheoTour, i sepolcri tra via Taranto e via Pescara

I due sepolcri sorgono a Roma in un’area attraversata in antico dalla via Latina e dalla via Labicana, un territorio a destinazione agricola caratterizzato dalla presenza delle imponenti arcate dell’Acqua…
Leggi l'articolo

Tim Buckley: ​Il volo verso l’infinito dello Starsailor

Nel sentire il nome Buckley la maggior parte delle persone pensa a Jeff Buckley, il valido cantautore degli anni Novanta.Pochi purtroppo sono a conoscenza che, senza nulla togliere ai meriti…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: la Patacca

LA PATACCA di Carlo Pavia Come promesso la scorsa settimana ecco l'articolo che parla di monete dell'antica Roma aventi per oggetto scene oscene a sfondo sessuale. Continuando a leggere vi…
Leggi l'articolo

Ipazia di Alessandria 

Quando il sonno della ragione genera mostri C’è voluto un film, qualche anno fa, per ricordare al pubblico mondiale la straordinaria e singolarissima figura di Ipazia, matematica e filosofa vissuta…
Leggi l'articolo