Aforismi: Pazzia

La nostra scelta L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante. (Bertrand Russel) Il pazzo è un sognatore sveglio. (Sigmund Freud) Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’ACQUA TRAIANA

Di tutti gli acquedotti romani solo due non hanno mai smesso di servire l’Urbe, l’Acqua Virgo e l’Acqua Traiana (sotterranei); ambedue si completano con una tra le più suggestive scenografie…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 3 Luglio

Il programma di Venerdì 3 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Marcello Ciccarelli, in "Quale futuro per i giovani? terza parte", prosegue la sua riflessione…
Leggi l'articolo

John Wilmot ovvero ‘morire per le proprie idee’

                          C’è voluto un film per farci conoscere un importante poeta e letterato della corte di Carlo II d’Inghilterra, un personaggio che sembrò la risposta più eclatante alla nuova situazione…
Leggi l'articolo

Sailing: una Love Boat per la banda Tarallo

Solo al terzo giorno di navigazione sul “Complesso di Edipo”, nelle conversazioni occasionali con la splendente Trudy Taruffi, Abdhulafiah riuscì a spingersi vocalmente oltre l'emissione di un fonema.Proprio non ce…
Leggi l'articolo

Quale futuro per i giovani? -seconda parte-

Sul rilancio economico dell’Italia si sono ormai espressi tutti i soggetti chiamati in causa, dalle associazioni datoriali e sindacali alle rappresentanze politiche. Possiamo dunque oggi dire, con ragionevole cognizione di…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Settima parte

Lucrezia ha quasi concluso la lettura della sua relazione ma gli è venuta sete, si alza dalla scrivania e si avvia a prendere un bicchiere di acqua fresca dal boccione…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pròda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo…
Leggi l'articolo

Aforismi: Gentilezza

La nostra scelta Sii gentile quando possibile. È sempre possibile (Dalai Lama) Ovunque ci sia un essere umano, vi è la possibilità per una gentilezza. (Seneca) Custodisci bene dentro te…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #7

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Un nuovo modo di essere felice, di Sylvia Plath

Un nuovo modo di essere felice Mi accorgevo di avere la pelle d'oca.Senza una ragione,dato che non avevo freddo.Era forse passato un fantasma su di noi?No, era stata la poesia.Una…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’ACQUA VIRGO

Di tutti gli acquedotti romani solo due non hanno mai smesso di servire l’Urbe, l’Acqua Virgo e l’Acqua Traiana (sotterranei); ambedue si completano con una tra le più suggestive scenografie…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 26 Giugno

Il programma di Venerdì 26 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Marcello Ciccarelli, in "Quale futuro per i giovani? seconda parte", prosegue la sua analisi…
Leggi l'articolo

Quale futuro per i giovani? -prima parte-

I giovani, i loro bisogni, le loro potenzialità non riescono a divenire il tema intorno al quale riorganizzare gli scenari della nostra società. Essi sembrano acquisire solo rilevanza negativa, come…
Leggi l'articolo

La Bellezza, fragile speranza

Dicono che le cose più belle siano le più fragili, non destinate a durare, perché tutto è fuggevole o si dissipa in fretta.Dicono che scorra veloce il tempo della meraviglia,…
Leggi l'articolo

Carmina Burana: La Voce dell’animo Medioevale

                            Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici dell'XII secolo, alcuni di quello successivo, che ci sono stati tramandati da un manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #6

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Tarallo, la primavera in natura, il Fogliaccio ed il presagio delle elezioni

                    Si dice che i cani, ma qualcuno parla anche di altre bestiole, ricomprendendo nel novero perfino le poco perspicaci galline,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Natura

La nostra scelta “Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso.” Confucio “L’uomo appartiene alla terra, la terra non appartiene all’uomo” Toro…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute proclive proclive agg. [dal lat. proclivis, comp. di pro- «in avanti» e clivus«pendìo»], letter. – Che inclina, che è naturalmente disposto a un certo comportamento: esser p. all’indulgenza, a lasciar correre; aveva sperimentato sua…
Leggi l'articolo

Io li conosco i domani che non arrivano mai, di Ezio Bosso

Io li conosco I domani che non arrivano maiConosco la stanza strettaE la luce che manca da cercare dentro Io li conosco i giorni che passano ugualiFatti di sonno e…
Leggi l'articolo

Archeotour: S. CECILIA

La Basilica di Santa Cecilia è un luogo di culto cattolico situato nel rione Trastevere, nel centro storico di Roma, in Piazza di Santa Cecilia, 22. Ha la dignità di Basilica…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 19 Giugno

Il programma di Venerdì 19 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Marcello Ciccarelli, in "Quale futuro per i giovani?", si interroga sul percorso che ha…
Leggi l'articolo

La triturazione della rappresentanza

Il Presidente Mattarella ha richiamato la necessità di unità fra le istituzioni. Richiamo inusuale ma necessario, perché in zona Covid sono emerse troppe voci fra loro dissonanti. Tanti tribuni autoproclamatisi…
Leggi l'articolo

Vite agitate e complotti da bar a Tarallopolis

Catello Sgargarozzi era un uomo che poteva avere tutti i difetti del mondo, ma sapeva riconoscere le sconfitte, anche quando non restavano immuni da strascichi negativi.Insieme ad altri due colleghi…
Leggi l'articolo

Il Begijnhof e le “femministe” del XII secolo

Il fenomeno del “beghinaggio” costituisce uno degli aspetti più singolari della cultura medievale fiamminga e nord europea. Dal 1233, anno in cui fu autorizzata dal Papa la creazione di comunità…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Sesta parte

Lucrezia è tornata nel suo ufficio e probabilmente ha un po’ esagerato a pranzo, infatti ha una forte acidità di stomaco. Le cellule parietali dello stomaco producono ioni IDROGENO e…
Leggi l'articolo

Stasera, di Giuseppe Ungaretti

Stasera Balaustra di brezzaper appoggiare staserala mia malinconia Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti, nasce nel 1888, ad Alessandria d’Egitto, perché il padre lavorava nel canale di Suez, e qui trascorse la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio dei Dioscuri in Circo Flaminio

Di Carlo Pavia Su questo argomento ho lavorato per molti anni; ora, completati gli studi nei sotterranei degli edifici tra via Arenula e la Sinagoga, sto realizzando un plastico ricostruttivo…
Leggi l'articolo

Filiberto Sbardella approda a Cervia per la mostra “I Mille di Sgarbi”

Il maestro del '900 Filiberto Sbardella è tra gli artisti scelti personalmente dal critico d’arte Vittorio Sgarbi  per partecipare alla mostra che si terrà a Cervia dal 3 al 12…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #5

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Gelosia

La nostra scelta Nella ricerca del tormento, nell’accanimento alla sofferenza, solo il geloso può competere con il martire. Eppure, si canonizza l’uno e si ridicolizza l’altro. (Emil Cioran) Se la…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute indìgete indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna«indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 12 Giugno

Il programma di Venerdì 12 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Pasquale Biagio Cicirelli: in Filiberto Sbardella approda a Cervia per la mostra "I Mille…
Leggi l'articolo

L’inganno delle parole

La bulimica corsa alla comunicazione cosa altro è se non il tentativo di infrangere il muro della propria solitudine? Facciamo rumore perché il silenzio che abbiamo intorno ci spaventa? O piuttosto…
Leggi l'articolo

Una nuova Europa?

La crisi economica post virus, che ha costretto a dare spazio ad una politica di espansione della spesa, forse ci riconsegnerà un'Europa come non l’abbiamo mai conosciuta. Non più l’Europa…
Leggi l'articolo

l’incredibile viaggio di Cosma Manera

                          Tra il 1916 e il 1920 il maggiore dei carabinieri Cosma Manera riuscì a compiere una delle più eclatanti missioni di recupero prigionieri dell'epoca moderna. Prelevò dalla Russia oltre…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #4

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Poesia della Fase Due a Tarallopolis

Andare a far la spesa con Consuelo comportava per Lallo Tarallo qualcosa di profondamente diverso da ciò che significa per chiunque altro.Perfino con la mascherina (la ragazza ne indossava una,…
Leggi l'articolo

Risarcimento, di Gesualdo Bufalino

Risarcimento La vita non sempre fa male,può stracciarti le vele, rubarti il timone,ammazzarti i compagni a uno a uno,giocare ai quattro venti con la tua zattera,salarti, seccarti il cuorecome la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio di Giunone Regina

Di Carlo Pavia Il console Marco Emilio Lepido (foto1) fece voto di costruire il Tempio di Giunone nel 187 a.C., durante la sua ultima battaglia contro i Liguri, e lo…
Leggi l'articolo

Aforismi: Silenzio

La nostra scelta Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. (Charlie Chaplin) Uomo che ami parlare molto:…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gràscia gràscia s. f. [lat. *crassia, der. di crassus «grasso»] (pl. -sce). – 1. Termine che anticamente, soprattutto nell’età medievale, indicava le vettovaglie in genere,…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 5 Giugno

Il programma di Venerdì 5 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Francesca Suale: ne “L'inganno delle parole” approfondisce il tema della comunicazione, che in un…
Leggi l'articolo

Ignác Semmelweis: il salvatore delle madri

                                 La storia del pensiero scientifico e il lungo cammino della ricerca scientifica sono stati tracciati da grandi eretici le cui teorie, all’inizio vessate, si sono poi rivelate giuste. Quelli…
Leggi l'articolo

Le tribù politiche dell’Europa

Con estremo piacere, da questa settimana la nostra Rivista ospiterà il primo articolo di una nuova, importante firma, quella di Marcello Ciccarelli, molto noto per il suo trascorso impegno in…
Leggi l'articolo

Tarallo All Stars: La pandemia di Omar Tressette

La pandemia, per un soggetto patologico come Omar Tressette, titolare di una collezione imponente di idiosincrasie e di intolleranze a cose, persone e insetti, avrebbe potuto avere paradossalmente effetti positivi.Impedendo…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #3

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Quinta parte

Una collega di Lucrezia, non amando la bistecca, si è fatta portare un filetto di sogliola con contorno di uova sode. La cottura dell’uovo è un altro bell’esempio di reazione…
Leggi l'articolo

Per quanto sta in te, di Costantino Kavafis

Per quanto sta in te Per quanto sta in tee se non puoi la vita che desidericerca almeno questoper quanto sta in te: non sciuparlanel troppo commercio con la gentecon…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I tre Templi del Foro Olitorio – seconda parte –

Di Carlo Pavia Il tempio di Giunone Sòspita era situato tra il tempio della Speranza e quello di Giano, dove attualmente sorge la chiesa di San Nicola in Carcere, che…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute fìggere fìggere v. tr. [lat. fīgĕre] (io figgo, tu figgi, ecc.; pass. rem. fissi, figgésti, ecc.; part. pass. fitto), letter. – 1. a. Ficcare, conficcare:…
Leggi l'articolo

Aforismi: Volgarità

La nostra scelta La morte e la volgarità sono le uniche due realtà che il diciannovesimo secolo non è riuscito a spiegare. (Oscar Wilde) Chi cerca di impressionare la gente…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 29 Maggio

Il programma di Venerdì 29 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana che comprende il primo intervento di un nuovo, prezioso, collaboratore: Marcello Ciccarelli *** Marcello Ciccarelli,…
Leggi l'articolo

Il gatto Mozart e il divertimento k.287

Parlare di musica di intrattenimento secondo le nostre attuali concezioni è riduttivo. sarebbe più corretto parlare di musica scritta per determinate occasioni. Tutto questo non frenò mai autori come Haydn…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #2

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Tarallo, Taruffi, Anita e il tempo della pandemia dimezzata

                        Finita! Per la maggioranza dei redattori del Fogliaccio la prigionia era terminata.Ognissanti Frangiflutti, prima di prenderne possesso ufficialmente,…
Leggi l'articolo

Ottimismo, di Alessandro Bergonzoni

Ottimismo Sperar che le cose cambino senza cominciar nessuna metamorfosi, dir che un film è bello perchè non ci son parolacce (sarebbe come dire che una persona è bella perché…
Leggi l'articolo

Pause/ Body Art Illusions

Jody Steel è un artista di talento statunitense che crea incredibili illusioni con la body art!Jody è diventata popolare grazie ai ritratti realistici dei suoi attori e musicisti preferiti, con…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I tre Templi del Foro Olitorio – prima parte –

Di Carlo Pavia Il Foro Olitorio (Forum Holitorium in latino) è un'area archeologica alle pendici del Campidoglio, tra il Teatro di Marcello e il Foro Boario (foto 1). foto 1…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cocólla cocólla (o cuculla) s. f. [lat. tardo cŭcŭlla, class. cŭcŭllus: v. cucullo]. – 1. Sopravveste di frati, oggi propria solo di taluni ordini religiosi;…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 22 Maggio

Il programma di Venerdì 22 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** BDM prosegue la sua collaborazione con la nostra rivista pubblicando una nuova folgorante striscia…
Leggi l'articolo

Vaccino subito!

Contro Silvia Romano, la ragazza rapita in Kenya il 20 novembre 2018 e liberata in Somalia sabato scorso, già da domenica, al suo arrivo in Italia, è sorta una campagna…
Leggi l'articolo

Paolo Villaggio: “E chi viene a voi adesso???”

Nel novembre del 1962 ad Albaro, un quartiere di Genova, due ragazzi stavano buttati sul divano. Uno dei due tirò fuori la chitarra e provò qualche accordo: era Fabrizio De…
Leggi l'articolo

Scene di ordinaria gerontofilia a Tarallolandia

“Hai mai provato a frequentare qualcuno della tua età, Bartolomeo? Non ti sei fatto degli amici nel corso di tutto il tuo percorso scolastico? Di solito è in quel periodo…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Quarta parte

La riunione è finita e Lucrezia esce soddisfatta dall’ufficio del capo. E’ l’una e l’amministratore delegato ha invitato tutti i suoi principali collaboratori in un ristorante poco distante dall’azienda, li…
Leggi l'articolo

Due, di Erri De Luca

Due Quando saremo due saremo veglia e sonnoaffonderemo nella stessa polpacome il dente di latte e il suo secondo,saremo due come sono le acque, le dolci e le salate,come i…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute biffare biffare v. tr. [dal fr. biffer, der. del fr. ant. biffe «stoffa a righe»]. – Cancellare con trattini incrociati o con un segno a…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara di Mercurio Sacro

Di Carlo Pavia Sul lato nord di Via Giovanni Lanza, tra questa e Piazza di San Martino ai Monti sul Colle Oppio, nei sotterranei di uno stabile si trovano i…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 15 Maggio

Il programma di Venerdì 15 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana con una nuova importante e scanzonata partecipazione: BdM! ****** BdM Da questa settimana comincia la…
Leggi l'articolo

Fase 1 bis

Per corrispondenza mail Latina, 04/05/2020 Caro Erasmo, ho tante di quelle cose da dirti che a messaggini non finiamo più. Provo quindi con questa mail, sperando che tu riesca a…
Leggi l'articolo

Trudy Taruffi e la banda Tarallo

Ognissanti Frangiflutti, proprio come aveva anticipato Taruffi, alle 17,00 circa di ogni pomeriggio, appariva magicamente su un maxischermo che aveva fatto installare nello stanzone dei redattori, un simulacro di comando,…
Leggi l'articolo

Peluso Edmondo, professione: rivoluzionario

                             La storia degli italiani che per sfuggire al fascismo si rifugiarono in URSS, paese in cui, negli anni del terrore staliniano, vennero travolti da altre persecuzioni e processati per…
Leggi l'articolo

Mia vita, di Giuseppe Gioachino Belli

Mia vita Certo è ch’io nacqui, e con un bel vagito salutai ‘l mondo e il mondo non rispose andai a scuola, studiai molte cose, e crebbi un ciuco calzato…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vanità

La nostra scelta Le passioni più violente ci concedono qualche volta delle pause, ma la vanità ci tormenta sempre. (François de La Rochefoucauld) Vi è solo una cosa peggiore al…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute burbanza burbanza s. f. [dal provenz. ant. bobansa, bombansa, incrociato con burban, dello stesso sign.]. – Boria, alterigia vanitosa e sprezzante: rispondere, trattare con b.;…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Palatino sotterraneo – seconda parte –

Di Carlo Pavia Il Palatino, essendo il colle più antico di Roma, presenta importanti vestigia ipogee di tutti i tempi, dall’epoca arcaica al medioevo, secoli di stratigrafia. foto 1 La…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 8 Maggio

Il programma di Venerdì 8 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Erasmo dal Kurdistan in "Fase 1 bis", all'interno del costante rapporto epistolare con l'amico…
Leggi l'articolo

Beppe Viola e le facce della vita

                                   Sono già quasi quarant’anni che Beppe Viola se n’è andato, ma certi che molti non l'abbiano dimenticato, vogliamo qui ricordarne brevemente la figura.Giuseppe Viola nacque a Milano il 26…
Leggi l'articolo

Sofista a chi? Ci sarai!

Noi lettori d’oggi siamo gente per lo più ben istruita, o almeno assai scolarizzata, molti avendo fatto il liceo e studiato filosofia.Quindi, abbiamo sentito parecchio parlare di Platone e magari…
Leggi l'articolo

Tarallo e la quarantena del Fogliaccio

Mentre Taruffi si attardava col suo Smart Working, danzando come un dj riemerso da un tombino, ai comandi vocali di questo o di quell'altro collega che gli dettava articoli o…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Terza parte

Lucrezia ha finalmente finito di prepararsi, indossa cappotto e guanti, prende la borsetta ed il computer: esce di casa. E’ pieno inverno e la temperatura è molto bassa, ma è…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Palatino sotterraneo – prima parte –

Di Carlo Pavia Il Palatino, essendo il colle più antico di Roma, presenta importanti vestigia ipogee di tutti i tempi, dall’epoca arcaica al medioevo, secoli di stratigrafia. foto 1 La…
Leggi l'articolo

Dalle guerre artiche, di Durs Grünbein

Dalle guerre artiche E un bel giorno tu emergi dal tuo far poesiacome un iceberg dal mare e sul giornale di bordoc’è: mattina, cambio di rotta, direzione nord-nord-est.Il cuore si…
Leggi l'articolo

Aforismi: Profumo

La nostra scelta Una rosa non ha bisogno di predicare. Si limita a diffondere il proprio profumo. (Mahatma Gandhi) Una donna senza profumo è una donna senza avvenire. (Coco Chanel)…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pinzòchero pinzòchero (o pinzòcchero; anche pizzòcchero e altre var.) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus (v. bizzoco) e, come questo, di etimo incerto]. – 1. ant. Nel medioevo, persona che,…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 1 Maggio

Il programma di Venerdì 1 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Piermario De Dominicis: "Potevo non esser nato: perché non posso non dirmi antifascista". Questo…
Leggi l'articolo

Schumann e le sonate per violino: sull’orlo dell’abisso

                      E’ indubbio che per Schumann la musica cameristica rappresentava un genere più “puro", immune da influenze letterarie alle quali fu invece soggetta la sua musica pianistica. Della musica da…
Leggi l'articolo

Tarallo, Taruffi e la redazione fantasma

                                        Il ritorno di Lallo Tarallo nella redazione del Fogliaccio Quotidiano…
Leggi l'articolo

Non ci servono eroi

Ogni volta che su questo nostro povero, martoriato Paese, si abbatte una calamità, ritorna preponderante la retorica mai sopita degli eroi e ripartono le fanfare delle celebrazioni, che non si…
Leggi l'articolo

Pause/ Vi trasportiamo nel cuore dell’Africa a guardare gli animali in diretta

In questo periodo nel quale siamo costretti dal lockdown a stare rinchiusi in casa, vi portiamo all'aperto, lontano, in un suggestivo angolo di mondo. In perfetta contemporaneità, in diretta dunque,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Ninfeo delle Terme di Traiano

Di Carlo Pavia L’attuale ingresso dell’ambiente sotterraneo (foto 1) è per il tramite di un piccolo padiglione circolare (foto 2) dal quale si diparte una scala a chiocciola in muratura…
Leggi l'articolo

Requiem per un parrucchiere di Jan Wagner

Requiem per un parrucchiere poiché tutto riposa il lunedí, ora solo lunedí rimane.coprite gli specchi. smussate alle forbici le lame. chi farà ruotare e frizionare le dita finché lo shampoonon…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute aduggiare aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1.Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle…
Leggi l'articolo

Aforismi: Energia

La nostra scelta Ogni forma d’arte è essenzialmente energia intercettata. (Jim Morrison) Qualsiasi cosa, se rimane a lungo uguale a se stessa, finisce per esaurire a poco a poco la…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 24 Aprile

Il programma di Venerdì 24 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Francesca Suale in questo periodo di prolungata quarantena analizza il rapporto un po' troppo…
Leggi l'articolo