Aforismi: Matematica

La nostra scelta Se l’uomo non sapesse di Matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra. (Galileo Galilei) Sono persuaso che la matematica sia il più importante strumento…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 20 Novembre

Il programma di Venerdì 20 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Davide Tamlaghtduff in “I roghi di libri”, racconta la storia aberrante dei falò dei…
Leggi l'articolo

Shostakovich: le Sinfonie del Terrore

Il 29 gennaio 1936, dopo l’esecuzione moscovita dell’opera “Lady Macbeth” sulla Pravda comparve una recensione così negativa da gelare il sangue all’autore, Shostakovic. “Caos anzichè musica: l’opera sembra voglia accarezzare…
Leggi l'articolo

Samuele Cervellenstein, tre flash biografici

Augsburg (Augusta - Baviera), 1967. La scena si svolge nei locali di ricreazione della scuola primaria ebraica, un ambiente spazioso attiguo alla grande Sinagoga di Augusta in Germania, una delle…
Leggi l'articolo

“Tanto a morire sono sempre i vecchi”, la longevità ai tempi del corona virus

La popolazione mondiale è costituita da 703 milioni di anziani, uomini e donne di età superiore ai 65 anni, dei quali 200 milioni distribuiti tra Europa e Nord America, e…
Leggi l'articolo

Rondini, di Jorge Carrera Andrade

Rondini Che mi cerchino domani.Oggi ho appuntamento con le rondini.Nelle piume bagnate dalla prima pioggiagiunge il messaggio fresco dei nidi celesti.La luce va cercando un nascondiglio.Le finestre voltano folgoranti pagineche…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #9

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… I tre Leoni Venezia, la mia passione!il suo fascino non…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #26

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, l’ipogeo di Trebio Giusto

foto 1 L’ipogeo di Trebio Giusto L’ipogeo di Trebio Giusto è una catacomba di Roma di diritto privato, sull'antica via Latina, oggi situata all'incrocio tra questa via e via Mantellini,…
Leggi l'articolo

Il campo largo e lo spettro delle primarie

di Giuseppe Pannone Nel centrosinistra, o, se si vuole, nell’area progressista, la discussione intorno all’individuazione del prossimo candidato a sindaco del capoluogo pontino rischia di scivolare in una diatriba dai…
Leggi l'articolo

Politica e civismo

di Agostino Mastrogiacomo Partiamo da un punto: la possibile ricandidatura dell’attuale sindaco in carica, Damiano Coletta, stavolta però sostenuta con un già nominato “Campo Largo” che includa specialmente, e prevalentemente, il…
Leggi l'articolo

Al Museo Cambellotti una giornata dedicata ad Alexander Langer

di "Collettivo Primo Contatto" Sabato 26 settembre scorso, si è tenuta presso il Museo Cambellotti di Latina un'importante giornata dedicata ad Alexander Langer, gigante del pensiero ecopacifista, prematuramente scomparso nel…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute ladronéccio ladronéccio (ant. o letter. latronéccio, raro e ant. ladronéggio) s. m. [lat. *ladronicium, metatesi di latrocinium «ladrocinio»], letter. – Azione da ladrone, e in…
Leggi l'articolo

Aforismi: Notte

La nostra scelta La notte è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie. (Antonio Tabucchi) Chissà perché la notte, come la gomma, è di un’infinita…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 13 Novembre

Il programma di Venerdì 13 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “Shostakovich: le Sinfonie del Terrore”, racconta la carriera del grande musicista…
Leggi l'articolo

Tutti contro tutti, la politica e il rispetto delle Istituzioni

Spesso chiediamo alla politica di essere alta, di rispondere in pieno al suo significato originario di cura disinteressata della polis, di servizio ad essa prestato.Ma se sentiamo che la politica…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Dodicesima parte

Lucrezia, mentre sta assaporando il suo bicchiere di kefir, si sta chiedendo se sia meglio usare, per la sua produzione, latte intero o latte scremato. Per rispondere a questa domanda…
Leggi l'articolo

Frangiflutteide

Incontrare Ognissanti Frangiflutti, direttore del Fogliaccio Quotidiano, era come fare un ripasso veloce dell'espressione italiana “esser pieno di sé”, per come essa viene riportata nei migliori vocabolari.Mille particolari, infatti, tradivano…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #8

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Friday for Greta Vieni Giasone, voliamo da GretaLa paladina del…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #25

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Next Generation EU: quanto ne sappiamo?

di Mario Leone Nella riunione straordinaria del Consiglio europeo di luglio (17, 18, 19, 20 e 21), le conclusioni adottate affrontano diversi aspetti di carattere tecnico, politico, e anche morale,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I Mausolei Ad Cumbas

I Mausolei Ad Cumbas di Carlo Pavia Le catacombe di San Sebastiano, situate al terzo miglio della Via Appia Antica, rivestono una notevole importanza in quanto si suppone che abbiano ospitato temporaneamente le…
Leggi l'articolo

Pause/ Omaggio a Gigi Proietti

Latina Città Aperta, ricordandolo in uno dei suoi pezzi di bravura, il monologo "Il fattaccio del Vicolo del Moro", tributa il suo omaggio a Gigi Proietti, un grande uomo di…
Leggi l'articolo

Le ragioni dell’unità e del campo largo a Latina

di Nazzareno Ranaldi L'attuale Sindaco di Latina, Damiano Coletta, ha sciolto la riserva e si candiderà alla prossima tornata elettorale nella primavera 2021. Forse era prevedibile, ma la novità sta…
Leggi l'articolo

Aforismi: Corna

La nostra scelta Due cose l’uomo non vorrebbe mai sapere: di essere inguaribilmente malato e pubblicamente cornuto. (Roberto Gervaso) I cornuti si consolano sempre pensando che anche gli altri lo…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cràpula cràpula s. f. [dal lat. crapŭla, e questo dal gr. κραιπάλη]. – Il mangiare e il bere smoderatamente e con disordine, come fatto singolo…
Leggi l'articolo

Cucchiaini, di Vivian Lamarque

Cucchiaini A tavolaper non parlare da solaha parlato con le sue posateper tutta l’infanziaper tutta l’adolescenzacon la signora forchettae suo marito il coltelloper tutti i pranzie tutte le cenepoi è…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 6 Novembre

Il programma di Venerdì 6 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Davide Tamlaghtduff in "Il caffè, i caffè e "Il Caffè", racconta la storia di…
Leggi l'articolo

Rameau: “Les Indes Galantes”, dal Barocco all’Illuminismo

Dopo essersi misurato con il più importante genere musicale del suo tempo, nel primo lavoro, cioè la Tragédie Lyrique "Hyppolite et Aricie", per l'Académie royale de musique, il compositore francese…
Leggi l'articolo

La morte è la curva della strada, di Fernando Pessoa

La morte è la curva della strada La morte è la curva della strada,morire è solo non essere visto.Se ascolto, sento i tuoi passiesistere come io esisto.La terra è fatta…
Leggi l'articolo

L’inesemplare infanzia e la difficoltosa giovinezza di Marzio Taruffi

Quando la signora Flora Buffa Taruffi, nella tarda mattinata di un luglio rovente di parecchi anni fa, prossima al parto, venne accompagnata in ospedale da suo marito Serse, confuso e…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #24

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #7

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Zucche alla riscossa Ė Halloween, si va a festeggiareMostri e…
Leggi l'articolo

Le storie della comunità Sikh. Per essere alleati

di Davide Ficarola Dispiace come soddisfa, allo stesso tempo, parlare di Latina in queste occasioni, specie se chi scrive vede da anni la sua città tramite le lenti della distanza,…
Leggi l'articolo

Il volontariato ai tempi del coronavirus: lettera aperta di una volontaria Caritas

Volevamo lasciarci alle spalle i mesi passati, con tutto il carico di sofferenze e preoccupazioni, ma così non è stato. Cerchiamo allora di non buttare via quello che di buono…
Leggi l'articolo

Colpo di spugna

di Erasmo dal Kurdistan Da quando sono tornato passo le prime ore della mattinata al solito bar. Oggi all’aperto, per la precisione. Mi sto godendo questa ottobrata tardiva che sa…
Leggi l'articolo

Aforismi: Compleanno

La nostra scelta E’ bello, quando mi dimentico tutti i compleanni, compreso il mio, per poi scoprire che qualcuno si ricorda di me. (Mark Twain) Io mi ricordo sempre il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute coprimiṡèrie coprimiṡèrie s. m. [comp. di coprire e miseria], invar., scherz. – Soprabito, mantello che ha la funzione di nascondere alla vista abiti logori o…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, la Necropoli della via Ostiense

La necropoli della Via Ostiense di Carlo Pavia Nell’area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l’ansa del Tevere, si addensava una grande necropoli le cui tombe si disponevano…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 30 Ottobre

Il programma di Venerdì 30 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Pensieri per la Città la nuova rubrica-contenitore, che dalla scorsa settimana figura nella nostra…
Leggi l'articolo

Referendum 2020: Eppur (qualcosa) si muove (forse)

Poche ore addietro Mattarella ha firmato la legge costituzionale sul taglio dei parlamentari, che entrerà in vigore a partire dalle prossime elezioni legislative. Sulla riduzione del numero dei parlamentari gli…
Leggi l'articolo

Teatro e non solo…

Pensieri per la Città - Un'Agorà per Latina è una nuova rubrica -contenitore, che da questa settimana figura nella nostra rivista blog, LatinaCittà Aperta.Abbiamo, infatti, voluto affiancare al nostro settimanale,…
Leggi l'articolo

Roma Latina Terracina e i Sindaci Civici

Pensieri per la Città - Un'Agorà per Latina è una nuova rubrica -contenitore, che da questa settimana figura nella nostra rivista blog, LatinaCittà Aperta.Abbiamo, infatti, voluto affiancare al nostro settimanale,…
Leggi l'articolo

Sergej Belov: La poesia nel canestro

                                Nell’ottobre 2013 se ne andò un grande campione di pallacanestro, uno sport che amiamo anche grazie a quelli come lui. Si spense, a 69 anni, Sergej Belov, o, come…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Undicesima parte

E’ mattina, sono le nove, Lucrezia si sveglia e un po’ intontita va in bagno. Probabilmente ha ancora qualche linea di febbre. Ha sete, va in cucina, apre il frigo…
Leggi l'articolo

Foto di gruppo con Tarallo: e Consuelo fu…

Quando nel reparto maternità della città di ……. , prossima al parto, venne ricoverata Luisa Fulgidi, la cosa, pur nella routine di un reparto come quello, che prevedeva quotidianamente un…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pazienza

La nostra scelta Come può una società – che si fonda su sughi pronti, ricette di torte veloci, cene surgelate, e fotocamere istantanee – insegnare la pazienza ai suoi giovani?…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #23

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Nel mio dormiveglia, di Mario Benedetti

Nel mio dormiveglia Cortile, casa e cortile, nei passi.Poi le strade vanno su, le strade insieme alla grondaia. (Non potevi che il rumore dell'acquae il venire giù della legna dirmi...)…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute epìtome epìtome s. f. [dal lat. epitŏme, gr. ἐπιτομή, der. di ἐπιτέμνω «compendiare», comp. di ἐπί «sopra» e τέμνω «tagliare»]. – Riassunto, compendio di un’ampia…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #6

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Covid War La situazione è d'emergenzaServe agire con urgenza!Il Covid…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica Neopitagorica a Porta Maggiore

di Carlo Pavia La basilica fu rinvenuta casualmente nel 1917 al di sotto di uno dei binari della ferrovia Roma-Napoli nei pressi di Porta Maggiore.L’edificio datato all’età di Tiberio o…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 23 Ottobre

Il programma di Venerdì 23 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana con due splendide novità: un nuovo giovane autore: Stefano Vanzini e una nuova rubrica: Pensieri…
Leggi l'articolo

Händel e la musica sull’acqua

Georg Händel è stato, con Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann, tra i più importanti musicisti tedeschi dell’epoca barocca. Nacque ad Halle in Sassonia il 23 febbraio 1685, mostrando…
Leggi l'articolo

Il Ricordo

Il ricordo è un elemento fondante della nostra esistenza; ho sempre pensato che noi siamo fatti essenzialmente di ricordi e che più invecchiamo più i ricordi, che sono i segni…
Leggi l'articolo

Foto di gruppo con Tarallo: La versatile schiatta dei Tressette

Del padre di Omar Tressette, come di tutti i trapassati del resto, invariabilmente buoni, dicono che fosse una pasta d'uomo.Lo era, a sentire i suoi più stretti dipendenti, malgrado avesse…
Leggi l'articolo

Pause/ Miguel CHEVALIER “Pixels Noir Lumière 2019” Musée Soulages, Rodez (France)

L'opera di Miguel Chevalier, sperimentale ed interdisciplinare, affronta le problematiche legate all'immagine ibrida, generativa ed interattiva. I suoi lavori si presentano spesso come delle proiezioni di grande formato, tanto in…
Leggi l'articolo

Qui, sempre qui, di Yves Bonnefoy

Qui, sempre qui Qui, è il luogo chiaro. Non è più l’alba,È già la giornata dei desideri esprimibili.Dei miraggi di un canto nel tuo sogno non restaChe questo scintillio di…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #5

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… L'incidente All’incrocio giù in cittàun gran baccano d’un tratto si…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute ficchino ficchino s. m. (f. -a) [der. di ficcare, ficcarsi], fam., spreg. – Chi s’impiccia dei fatti altrui e vuol essere al corrente di tutte…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #22

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Romaneschi

La nostra scelta Va dove te porta er core...Poi chiama er cervello e fatte venì a riprenne! Aforisma romano Quanno me dicheno fidate,me viè sempre in mente mi madre quanno…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Colombario di Pomponio Hylas

Il colombario, scoperto nel 1831, completamente intatto, da Pietro Campana, è situato nei pressi di Porta Latina sulla Via Appia, poco dopo l'uscita dalla città, con ingresso dal Parco degli Scipioni.…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 16 Ottobre

Il programma di Venerdì 16 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in "Händel e la musica sull’acqua", ci parla di una composizione che…
Leggi l'articolo

Gli amanti felici… di infelicità

La letteratura ha sempre celebrato gli amanti. Mentre in “paese” si mormorava: "Quelli sono amanti",  schiacciati da uno stereotipo che li additava e giudicava, mantenendosi saldamente al di là dello…
Leggi l'articolo

Foto di gruppo con Tarallo: il reame di Abdhulafiah

Gli automobilisti che parcheggiano nelle apposite aree dei supermercati, sempre così tumultuose, vi giungono in preda a diversissimi stati d'animo. Portano in giro storie a volte simili a volte singolari,…
Leggi l'articolo

La carta del Carnaro: ma fu davvero fascismo? Parte seconda

                         Il potere giudiziario, secondo la Carta del Carnaro, si articolava in quattro ordini:i Buoni Uomini, eletti dal popolo, erano preposti alle controversie civili di minor valore;i Giudici del Lavoro…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Decima parte

Lucrezia si è addormentata sul divano davanti alla televisione. Almeno durante il sonno la chimica sembra lasciarci in pace, ma non è così.Gli antichi Greci credevano che il sonno fosse…
Leggi l'articolo

Il mondo del calcio metafora* del Bel Paese

La serie A, che fino a qualche decennio fa era la meta sognata dei giovani talenti del calcio mondiale, da qualche anno è diventata di fatto per molti calciatori una…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #21

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Bambini

La nostra scelta Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano. Antoine de Saint-Exupery Ho gettato via la mia tazza quando ho visto…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute fìttile fìttile agg. [dal lat. fictĭlis, der. di fingĕre «plasmare», part. pass. fictus]. – Che è plasmato di terracotta: vasi f. etruschi; figure f.; o…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #4

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Californo Una mattina arriva Giasone:"Trottola, guarda la televisione!Ho sentito una…
Leggi l'articolo

da “la bambina pugile” di Chandra Livia Candiani

Da "La bambina pugile" Io è tantie c'è chi crollae chi vegliachi innaffia i fiorie chi beve troppochi dà sepolturae chi ruggisce.C'é un bambino estirpatoe una danzatrice infaticabilec'è massacro e…
Leggi l'articolo

Archeotour: S. MARTINO AI MONTI

La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è una basilica cattolica del centro storico di Roma, situata nel rione Monti a Via…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 9 Ottobre

Il programma di Venerdì 9 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Marcello Ciccarelli, in “Il mondo del calcio metafora del Bel Paese” riflette sulla curiosa analogia…
Leggi l'articolo

La carta del Carnaro: ma fu davvero fascismo? Parte prima

Una premessa: non sono un ammiratore di D’Annunzio, né come poeta né come uomo, ma con questo non si può disconoscere la funzione di specchietto per le allodole che la…
Leggi l'articolo

Foto di gruppo con Tarallo: le ultime avventure di Afid il falsario

Il falsario Afid era un uomo di cuore: non si peritava di spacciare per un affarone le azioni della “Flying Mortadella's Corporation Group", fresche della tipografia del suo amico Bazzani,…
Leggi l'articolo

Pause/ Paolo Conte -“Max” Live Amsterdam 1988

Sei versi e una lunghissima, ipnotica, coda strumentale con il progressivo inserirsi degli strumenti. Un capolavoro di Paolo Conte ben si presta a regalarci una pausa di magia. https://youtu.be/dSIg58v0Epc
Leggi l'articolo

Vorrei sedermi vicino a te in silenzio, di Federico Garcia Lorca

Vorrei sedermi vicino a te in silenzio (canto XVII) Vorrei sedermi vicino a te in silenzio,ma non ne ho il coraggio:temo che il cuore mi salga alle labbra.Ecco perché parlo…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #3

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… La bisbetica imbavata A Milano a Parco Sempionequalcosa c'è che…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #20

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gemicare gemicare v. intr. [der. di gemere] (io gèmico, tu gèmichi, ecc.; aus. avere), letter. – Stillare, cadere o trasudare in piccole e rade gocciole:…
Leggi l'articolo

Aforismi: Ricordi

La nostra scelta Abbi cura dei tuoi ricordi perché non puoi viverli di nuovo. (Bob Dylan) I ricordi battono dentro di me come un secondo cuore. (John Banville) Non esiste…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: LO STADIO DI DOMIZIANO

Lo Stadio di Domiziano fu fatto costruire nel Campo Marzio tra l'85-86 d.C. da Domiziano, sia per offrire al popolo un'ulteriore sede di festa (e di lode dell'imperatore), sia per…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 2 Ottobre

Il programma di Venerdì 2 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in "La carta del Carnaro: ma fu davvero fascismo? Parte prima", racconta…
Leggi l'articolo

“Confesso di aver insegnato” il nuovo libro di Giorgio Maulucci

Giorgio Maulucci ha scritto un libro sulla sua vita di docente “Confesso di aver insegnato”. Edito da Atlantide. Un libro che permette una riflessione sulla scuola ma anche sulla politica…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Nona parte

Avevamo lasciato Lucrezia, la protagonista del nostro racconto, mentre, finito il lavoro, stava tornando a casa in una fredda serata invernale. Arrivata nel suo monolocale, la ragazza si spoglia del…
Leggi l'articolo

Tarallo e il ritorno alla folle normalità

“E' troppo presto per tirarlo fuori e farlo vedere a tutti”, pensò il Direttore del Fogliaccio Quotidiano, sentendo risuonare nella testa l'eco della sua voce interiore.Naturalmente quello che aveva appena…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #2

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Or la coppia s'è formataL'avventura prende il voloBen nascosti nella…
Leggi l'articolo

Potocki-Abraham ben Abraham: storia e leggenda

                  Nella seconda metà del diciottesimo secolo emerse la storia che raccontava la conversione al giudaismo e la morte come martire, di un nobile polacco di una grande famiglia aristocratica,…
Leggi l'articolo

Tattica e strategia di Mario Benedetti

Tattica e strategia  La mia tattica è guardarticapire come seiamarti come sei la mia tattica è parlarticostruire con paroleun ponte indistruttibile la mia tattica è rimanere nel tuo ricordonon so…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #19

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Fiori

La nostra scelta Mi chiedi perché compro riso e fiori? Compro il riso per vivere e i fiori per avere una ragione per cui vivere. (Confucio) Le cose sono unite…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gemebóndo gemebóndo agg. [dal lat. gemebundus, der. di gemĕre «gemere»], letter. – Che emette gemiti insistenti, o che ha l’abitudine di gemere, di lamentarsi; piagnucoloso: un’intellettuale gemebonda (Gozzano). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

ArcheoTour, i sepolcri tra via Taranto e via Pescara

I due sepolcri sorgono a Roma in un’area attraversata in antico dalla via Latina e dalla via Labicana, un territorio a destinazione agricola caratterizzato dalla presenza delle imponenti arcate dell’Acqua…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 25 Settembre

Il programma di Venerdì 25 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Laura Martufi: "TROTTOLA la chiocciola #2". Seconda avventura della Chiocciolina a rotelle e del…
Leggi l'articolo

Una donazione per Latina Città Aperta

Chi di voi fosse dotato di spirito di osservazione in dosi superiori alla media, con un piccolo sforzo, inversamente proporzionale alla grande discrezione che esso rivela, potrà individuare un piccolo…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #1

Da questo numero LCA rivolge più decisamente le sue attenzioni verso il mondo dell'immaginario, dando inizio ad una rubrica nuova di zecca, diretta principalmente ai bambini, ma che, come chi…
Leggi l'articolo