La striscia di BdM #35

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Se non ci sei, di Heinz Kahlau

Se non ci sei Se non ci sei,ho semprequel che hai dettoe ho il tuo volto. Delle tue paroleconservo più a lungoquelle sommesse.Quasi soltanto il loro suono,il loro carezzare.Poi ci…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Monte del Grano, ovvero Il Mausoleo di Alessandro Severo

di Carlo Pavia foto 1 Il Monte del Grano (foto 1) è il nome popolare del mausoleo dell’imperatore Alessandro Severo (Foto 2), collocato all'interno del Parco XVII Aprile 1944, in…
Leggi l'articolo

La sfida del Clerici, La fallita bonifica capitalista – Recensione

di Pietro Antonelli Indagare, cercare, scovare tra i documenti, farsi domande continue e ricercare risposte esaurienti, un lavoro nobile che appartiene da sempre alla ricerca e che in questo caso…
Leggi l'articolo

Il Carcere, il Giardino della Vita, il Gigante Buono, il quartiere Gescal

di Nazzareno Ranaldi Esiste un pezzo di città racchiuso in un dedalo di strade che vale la pena raccontare perché descrivono la storia passata e permettono di individuare una direzione…
Leggi l'articolo

Aforismi: Calcio

La nostra scelta Se stessi con un vestito bianco a un matrimonio e arrivasse un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci. (Diego Armando Maradona) Non c’è un altro…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 15 Gennaio

Il programma di Venerdì 15 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “Bach e die Kunst der Fuge” ricostruisce la storia e la…
Leggi l'articolo

Albert Goering, il fratello degenere?

Quanto conta l’educazione familiare e quanto l’ambiente o le frequentazioni nel formare la coscienza di un uomo? La domanda potrebbe rimanere senza risposta se si considerassero alcuni casi clamorosi come…
Leggi l'articolo

Tarallo e la guerra di trincea al Fogliaccio

Fu il virologo televisivo, il Professor Giangiovargio Bassezza, il primo a salire le scale che portavano al primo piano, dove era ubicata la sede del Fogliaccio Quotidiano. L'atteggiamento del Professore…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Il Canto della Pentola

Galileo, che pure seppe affrontare i misteri del cielo, amava invitare a: “osservar gli effetti della natura che, quantunque appariscono minimi e di nessun conto, non devono mai dal filosofo…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #34

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #17

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… APP! Giasone di corsa arriva contento: - Guarda, mi hanno…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Mausoleo di Lucilio Peto

di Carlo Pavia 1 Lastra marmorea con iscrizioni2 Cella sepolcrale con nicchie dove vi erano collocati i letti funerari, uno soltanto è ancora conservato Il Mausoleo di Lucilio Peto, noto…
Leggi l'articolo

Il vaccino spiegato da Matteo, dottorando allo Houston Methodist

di Matteo Massaro Il 2020 è stato l’anno che più di tutti ha cambiato le nostre vite, abitudini, fatto traballare certezze e consuetudini assodate da tempo. La pandemia ha tracciato…
Leggi l'articolo

Un caffé con l’Ambasciatore 2.0

di Mario Leone e Maria Gabriella Taboga In occasione della Presidenza tedesca del Consiglio dell’UE attualmente in corso, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia ha promosso, in cooperazione…
Leggi l'articolo

Aforismi: Lavoro

La nostra scelta Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita (Confucio) Il meglio del vivere sta in un lavoro che piace…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute segaligno segaligno agg. [der. di segale; non ben chiaro il rapporto del sign. fig. con la segale]. – 1.non com. Di segale, fatto con la segale: pane segaligno. 2. fig. Magro,…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 8 Gennaio

Il programma di Venerdì 8 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e la presentazione di un nuovo Autore: Luigi Catalani che arricchirà le nostre Rubriche con…
Leggi l'articolo

Niente di bello sul Fronte del Fogliaccio

Date le premesse che si erano create in quell'anno nefasto, la festa era trascorsa come meglio non si poteva.In fondo sempre Natale era stato, con le luci, (fin troppo ovvio,…
Leggi l'articolo

L’appassionante mondo di Chaim Potok

Molti anni fa, dopo infinite estati trascorse, da infante e adolescente, tra sabbia e mare, subii l'inizio di una crisi di rigetto per la balneazione. Saranno stati forse i tormentoni…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il colombario di Claudio Vitale

di Carlo Pavia La Vigna Falcone, nel Settecento, era solo una piccola proprietà agricola. Nel XIX secolo fu trasformata in una grande residenza e prese il nome dai nuovi proprietari,…
Leggi l'articolo

Luciano Vendemini: Il “Duca” di Edimburgo

Dagli anni Sessanta fino ai Settanta e oltre, la Nazionale italiana di basket quando incontrava quella jugoslava puntualmente prendeva sonorissime sberle.Quella della Jugoslavia era dunque una vera maledizione: la loro…
Leggi l'articolo

Da “La bambina pugile” di Chandra Livia Candiani

Da "La bambina pugile" La vita nuovaarriva taciturnadentro la vecchia vitaarriva come una morteuno schiantoqualcuno che spintona così forteun crollo.È una scrittura tanto precisae netta da non lasciare dubbiné sfumature…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #16

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Sex and the Stars La sera di S. Silvestro Trottola…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #33

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Il parco “Falcone e Borsellino”: non marmo, ma tessuto sociale

di Anna Eugenia Morini Il mio pensiero sulla città oggi trova uno spazio fisico e un nome: Parco Falcone e Borsellino. Un luogo centrale nella pianta urbana e nella nostra…
Leggi l'articolo

Next Generation EU per la Latina del domani

di Maria Gabriella Taboga Il 23 novembre scorso si è tenuto un incontro online su “I fondi europei per la Latina del domani” organizzato dal PD di Latina, a cui…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tralignare tralignare v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, traligniate; aus. essere e più spesso avere).…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 1 Gennaio

Il programma di Venerdì 1 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Klaus Troföbien in “Botti di Capodanno anni '60”, Racconta le spassose e tragicomiche avventure…
Leggi l'articolo

Natale in casa Tarallo

Poco era rimasto del Natale, nemmeno i paesaggi innevati, nemmeno i loro notturni, scintillanti di luna negli spot, funzionavano più da suggestione umida nel cuore del grande mondo, ricattato da…
Leggi l'articolo

Il racconto di Natale

ANTEFATTO Tirava un’aria di insofferenza antinatalizia nella redazione di Latina Città Aperta. Non senza motivo. Alcuni tra i redattori portavano ancora impresse nell’animo e nel corpo le cicatrici di lontanissimi…
Leggi l'articolo

Auguri dalle grandi Penne della letteratura…

Nella solenne ora di Natale, la più pacata dell'anno, la più misteriosa, i desideri ancora ignari si tendono fino all'estremo e vengono per prodigio esauditi.  Renè Rilke Eccoci a vivere…
Leggi l'articolo

Jethro Tull – Il canto di Natale

Christmas song è un brano scritto dal musicista scozzese Ian Anderson, leader del gruppo dei Jethro Tull, e pubblicato come singolo a 45 giri nel 1968. Nel 1972 fu inserito nel doppio…
Leggi l'articolo

Ti auguro tempo di Elli Michler

Ti auguro tempo Non ti auguro un dono qualsiasi,ti auguro soltanto quello che i più non hanno.Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.Ti…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #15

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Verde Natale Nella notte stellata più attesa dell'annoTrottola e Giasone…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #32

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, L’Excubitorium della VII Coorte dei Vigili

di Carlo Pavia L'Excubitorium della VII Coorte dei Vigili del Fuoco, situato in una traversa di Viale Trastevere nei pressi di Piazza Sonnino, è situato a 9 metri di profondità…
Leggi l'articolo

Inno alla resilienza, patrimonio capitale dell’umanità

di Raffaella Anna Indaco e Maria Gabriella Taboga “È il 5 marzo 2020 quando vengono chiuse le scuole di ogni ordine e grado. Io insegno al conservatorio di Frosinone dove…
Leggi l'articolo

Girasoli Tour

di Pensieri per la Città Un giro d'Italia in bicicletta alla scoperta dell'economia sociale,  un'iniziativa in 35 tappe organizzata dalla cooperativa Utopia 2000 che toccherà diverse località della penisola, dimostrando come si…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pispillòria pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1.a.Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 25 Dicembre

Il programma di Venerdì 25 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana- Numero Speciale di Natale - *** Ornella Moscucci, la nostra esperta londinese di età Vittoriana…
Leggi l'articolo

Georg e Grete Trakl: poesia, amore e follia 

Georg Trakl, uno dei massimi poeti del Novecento, ancora oggi, soprattutto in Italia, è poco conosciuto. Si deve proprio al poeta austriaco, suicida a soli ventisette anni, l’aver interpretato meglio…
Leggi l'articolo

Fogliaccio o muerte!

“Ma dai, amore mio!! Se ho ben capito, si tratta nientemeno che di un corpo di liberazione giornalistica dall'integralismo affaristico-reazionario che gravita intorno al quotidiano e al suo mellifluo direttore;…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – #15 Additivi alimentari

Lucrezia, mettendo in ordine la spesa che le ha portato l’amica Sandra, trova una confezione di Hamburger sulla quale l’etichetta recita testualmente: “contiene Acido Ascorbico E 300”: cosa sarà mai…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #14

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Lo scherzo di Fortuna Fortuna è una dea beffardaCambia direzione…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #31

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour | I monumenti sulle monete romane

I monumenti raffigurati sulle monete dell'antica Roma di Carlo Pavia Ecco alcuni esempi di monete romane interessanti perchè riproducono monumenti dell'antica Roma.Si tratta di una fonte preziosissima perché ci portano…
Leggi l'articolo

“La cultura e l’Arte al tempo del Covid”: contributi per 39mila euro

di Pensieri per la Città - Un'Agorà per Latina Avviso pubblico per progetti culturali, artistici, musicali, teatrali e per il settore dell’audiovisivo Il Servizio Cultura, Turismo e Sport del Comune…
Leggi l'articolo

Tunuè: una storia “controcorrente”

di Raffaella Anna Indaco e Stefano Vanzini Abbiamo intervistato Emanuele Di Giorgi della casa editrice Tunuè, fondata nel 2004 a Latina.Emanuele ripercorre con noi la storia di questo progetto che…
Leggi l'articolo

Didattica digitale: un progetto per la città

di Marcello Ciccarelli I nostri studenti sono a casa, unici in tutta Europa a dimostrazione che qualcosa non funziona ai piani alti del M.P.I. E i docenti ad affannarsi, intorno…
Leggi l'articolo

Aforismi: Montagna

La nostra scelta Le grandi montagne hanno il valore degli uomini che le salgono, altrimenti non sarebbero altro che un cumulo di sassi.(Walter Bonatti) Ho imparato che ognuno vuole vivere…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute opimo opimo agg. [dal lat. opimus, di origine incerta], letter. – Grasso, pingue: offrire in sacrificio agli dèi vittime o.; Ci ungemo i corpi di…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 18 Dicembre

Il programma di Venerdì 18 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “Georg e Grete Trakl: poesia, amore e follia”, racconta l'esemplare parabola…
Leggi l'articolo

l’Eroica di Beethoven: il trionfo dello spirito sulla materia

“Anch’egli non è dunque altro che un comune mortale!Ora calpesterà tutti i diritti degli uomini per soddisfare la sua ambizione…diventerà anche lui un tiranno…” Così si rivolse Beethoven all’allievo Ries…
Leggi l'articolo

Venti di guerra per Tarallo

La redazione del Fogliaccio Quotidiano affrontava momenti di grande stress: si schieravano truppe per possibili scontri di potere, mentre un momentaneo girare a vuoto di altri piccoli eserciti lasciava presagire…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #13

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Il sogno di Giasone È tardi stamattina, avevamo una missioneIo…
Leggi l'articolo

LA PANTERA di Rainer Maria Rilke

La pantera Del va e vieni delle sbarre è stancoL'occhio, tanto che nulla più trattiene.Mille sbarre soltanto ovunque vedeÈ nessun mondo dietro mille sbarre. Molle ritmo di passi flessuosi e…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #30

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

di Carlo Pavia La Basilica è situata a Roma sul pendio occidentale del Celio, in Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, 13La chiesa (foto 1) venne eretta a partire dal…
Leggi l'articolo

Latina e i servizi sociali al tempo del Coronavirus: conversazione con Patrizia Ciccarelli

di Leonardo Majocchi e Maria Gabriella Taboga È indubbio che il Covid-19 sia piombato nella nostra società in un momento già “critico” per il Welfare italiano, ma occorre altresì considerare…
Leggi l'articolo

Welfare – un quadro italiano – Seconda Parte

di Leonardo Majocchi La ridefinizione della solidarietà nelle reti urbane tra servizi ed autogestione: alcuni esempi di solidarietà informale Accanto alle reti storiche già in precedenza menzionate (per un rimando…
Leggi l'articolo

Gli anni scomparsi dell’Agro Pontino

di Francesco Moriconi Se affermiamo che la realizzazione definitiva della bonifica integrale in Agro Pontino è dovuta all’azione dell’ONC e degli unificati Consorzi di Bonifica, diciamo certamente la verità. Che…
Leggi l'articolo

Aforismi: Scuola

La nostra scelta Quello che vogliamo è vedere il ragazzo alla ricerca della conoscenza, e non la conoscenza alla ricerca del ragazzo. (George Bernard Shaw) La mia idea di scuola…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 11 Dicembre

Il programma di Venerdì 11 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “l’Eroica di Beethoven: il trionfo dello spirito sulla materia”, racconta la…
Leggi l'articolo

Gustav Mahler: la solida precarietà del genio

“Comporre una sinfonia vuol dire creare un mondo e rappresentarlo con tutti i mezzi disponibili’”. Lo affermava con convinzione Mahler, ancor giovane studente al conservatorio viennese, riassumendo in quelle parole…
Leggi l'articolo

Tarallo e i Prodromi della Batracomiofogliacciomachia

In pieno centro della città, all'apice della mattinata, la residuale vita d'epoca pandemica scorreva apparentemente immutata, o meglio, non troppo alterata. Le auto giravano quasi come prima, trovando giusto qualche…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – #14 Smalti per unghie

Assieme alla busta della spesa che l’amica Sandra ha portato a Lucrezia c’è anche una confezione della profumeria contenente una lacca per unghie, un leva smalto oleoso e dell’anti sfaldante…
Leggi l'articolo

A una lumaca, di Marianne Moore

A una lumaca Se la concentrazione è il primo dono dello stile,tu la possiedi. La contrattilità è una virtù,così come modestia è una virtù.Non già l’acquisizione di una cosa qualsiasicapace…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #12

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… L'anima gemella - Che carini gli uccelliniAppollaiati insieme sui caminiO…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #29

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Archeotour: Santa Sabina

di Carlo Pavia La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.Costruita…
Leggi l'articolo

Welfare – un quadro italiano

di Leonardo Majocchi La ridefinizione della solidarietà nelle reti urbane tra servizi ed autogestione. L’avvento del Covid-19 ha esacerbato alcuni tratti socio-politici allarmanti già largamente presenti nella nostra società come…
Leggi l'articolo

Un’emergenza nell’emergenza

di Maria Gabriella Taboga e Stefano Vanzini “Resistere, durante i mesi di lockdown, è stato fondamentale per far sapere a tutte le donne che c’eravamo” Violenza di genere, emergenza Covid…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute inanità inanità s. f. [dal lat. inanĭtas -atis, der. di inanis «inane»], letter. – Vacuità, inutilità: non s’accorge dell’i. dei suoi sforzi. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Aforismi: Passione

La nostra scelta “Non c'è passione nel vivere in piccolo, nel progettare una vita che è inferiore alla vita che potresti vivere.” Nelson Mandela “Perché forte come la morte è…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 4 Dicembre

Il programma di Venerdì 4 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Davide Tamlaghtduff in "Le voci del primo dopoguerra italiano e l'esperienza del "Politecnico", traccia…
Leggi l'articolo

Tallulah

In tempi nei quali, accanto all’eterno problema dello sfruttamento e del trattamento riservati a chi arriva da noi in Italia per provare a ritagliarsi un destino migliore, sembra riaffiorare un…
Leggi l'articolo

Pensa positivo Frangiflutti!

Per un giorno intero il Direttore Frangiflutti, privo dell'operoso apporto del fido Levalorto, si barcamenò tentando di coprire tutto il lavoro possibile, coordinando il fiume degli articoli che arrivavano dai…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #11

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Ricetta antiviolenza Trottola non dorme e pensaOvunque c'è troppa violenzaSulle…
Leggi l'articolo

Purità, di Nina Cassian

Purità Solitudine incredibile.Soltanto io e la mia sigaretta,e la piccola libelluladipinta con il blu dei monasteri moldavi. Nulla mi spaventa,nemmeno il sole.Il cielo è una nuvola immensadi madreperla.Il lago è…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #28

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: la Necropoli della Via Portuense

la Necropoli della Via Portuense di Carlo Pavia foto 1 Il sepolcreto, scoperto nel 1966 durante i lavori per la costruzione di alcune palazzine (foto 1) e scavato negli anni…
Leggi l'articolo

La.b. L’altra Pelle. Quando il riscatto femminile passa per l’autonomia lavorativa

Forza, tenacia, perseveranza anche quando le storture della vita di coppia rischiano di opprimere, quando le difficoltà relazionali con il partner soffocano i desideri, quando i disagi d'incomunicabilità prendono il…
Leggi l'articolo

Il Parlamento europeo a sostegno del Next Generation UE

di Mario Leone “Ora occorrono nuove risorse proprie per coprire le sovvenzioni ai Paesi membri” L'Unione europea ha risposto alla crisi economica dettata dalla pandemia di Covid-19 con strumenti diversi,…
Leggi l'articolo

35 anni di lotte al fianco delle donne

di Maria Gabriella Taboga e Stefano Vanzini Quest’anno la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorsa il 25 novembre, a causa del Covid non ha visto le…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute marrano marrano (ant. marano) s. m. [dallo sp. marrano "porco", prob. dall'arabo maḥram "cosa proibita"]. - 1. (lett.) [chi non tiene fede alla parola data]…
Leggi l'articolo

Aforismi: Grammatica

La nostra scelta “Si può rompere ogni regola grammaticale e sintattica consapevolmente quando, e solo quando, si è incapaci di romperle inconsapevolmente.” Bernard Levin “Come tutte le cose metafisiche, l’armonia…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 27 Novembre

Il programma di Venerdì 27 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Davide Tamlaghtduff in "All'ombra di Giacomo. Breve ritratto di Paolina Leopardi", tratteggia la figura,…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi e in noi – Tredicesima parte

Lucrezia si sente ancora un po’ debole e ha deciso che oggi non andrà al lavoro. Ha chiesto ad una sua amica di farle la spesa e gentilmente di portargliela…
Leggi l'articolo

Questioni matematiche ancora aperte

Negli anni venti David Hilbert volle dare ai fondamenti della matematica una base solida e rigorosa, un’impresa diventata nota come programma di Hilbert.Credeva che in linea di principio fosse possibile…
Leggi l'articolo

Covid 19, non chiamatela guerra

Dove sono finiti gli eroi della prima ondata della pandemia? Quelli dai camici bianchi, con le ali da angeli, quelli con i superpoteri, un po’ umani e un po’ ultraterreni?…
Leggi l'articolo

Smart Uorking con pathos al Fogliaccio

Nei locali della redazione del Fogliaccio era tornata la quiete desolata di parecchi mesi prima.Le postazioni dei giornalisti in quel giorno iniziale di smart working riposavano nella luce timida del…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #10

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… Giovinezza, beltà e Sua Maestà Sempre belle sono statePrincipesse, regine…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #27

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

La necropoli di Villa Doria Pamphilj (Via Aurelia)

di Carlo Pavia Situata all'interno della Villa Pamphilj con entrata da Via Aurelia Antica 111, la necropoli si sviluppa nell'area occupata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, area utilizzata per…
Leggi l'articolo

Campo Largo

di Amedeo Contifatti La costituzione del “campo largo” progressista sembra unanimemente indicata come imprescindibile, una sorta di formula magica dal vago sapore ideologico, la panacea per superare ogni difficoltà e…
Leggi l'articolo

L’altra riva del “Canale Mussolini”

di Rino Caputo Pennacchi è l’insegna della narrativa della terra pontina, non c’è dubbio. E’ cantore di Littoria non meno che di Latina. E il conclusivo volume della saga dei…
Leggi l'articolo

Costruire il futuro tornando alla radice delle cose

di Anna Claudia Petrillo Come i più attenti sapranno, ogni volta che sono intervenuta nel dibattito pubblico, l’ho sempre fatto esprimendo un solo concetto: parliamo di temi, costruiamo - in…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute libèrcolo libèrcolo s. m. [dim. del lat. liber «libro»]. – Libriccino di poco o nessun valore, soprattutto se ha pretese di opera valida: s’è montato…
Leggi l'articolo